Figuriamoci… le bambine
Dal 20.11.2025 al 11.12.2025
BIBI - Ciclo di seminari “Figuriamoci… le bambine”
Narrazioni per l’infanzia e questioni di genere fra parole e immagini. Prospettive a confronto
20 e 27 novembre, 4 e 11 dicembre 2025
ore 17.00–18.30 | online su Zoom
Nell’ambito del programma di ricerca e di intervento educativo BIBI – Biografie e Biofiction d’infanzia, l’Università degli Studi di Padova promuove il ciclo di seminari “Figuriamoci… le bambine”, dedicato alle narrazioni per l’infanzia e alle rappresentazioni di genere, con l’obiettivo di approfondire il ruolo delle parole e delle immagini nella costruzione delle identità, dei modelli educativi e delle pratiche di relazione.
Il progetto BIBI, realizzato con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità, esplora come le narrazioni e rappresentazioni dell’infanzia — attraverso biografie e biofiction d’infanzia pubblicate negli ultimi venticinque anni — contribuiscano alla formazione di una cultura del rispetto, a partire da quella tra bambine e bambini.
Il ciclo “Figuriamoci… le bambine” si aprirà con i saluti istituzionali del Direttore del Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata – FISPPA, prof. Egidio Robusto, ed è stato concepito in prossimità del 25 novembre, Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne, come spazio di riflessione e confronto interdisciplinare tra letteratura, pedagogia, psicologia e storia dell’educazione, volto a promuovere una cultura della parità e della prevenzione della violenza di genere.
Gli incontri si terranno ogni giovedì dal 20 novembre all’11 dicembre, online su piattaforma Zoom, e sono strutturati come lezioni-dialogo: ciascun appuntamento prevede un intervento principale da parte di un ospite, seguito da un dialogo con studiose del campo della letteratura per l’infanzia, degli studi di genere, della pedagogia e della psicologia.
Il ciclo vedrà la partecipazione di:
• Marzia Camarda (Gender Equality Strategist) in dialogo con Lea Ferrari (Università di Padova)
• Julie Fette (Rice University, USA) in dialogo con Marnie Campagnaro (Università di Padova)
• Rosy Nardone (Alma Mater Studiorum – Università di Bologna) in dialogo con Ilaria Filograsso (Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara)
• Gabriella Seveso (Università degli Studi di Milano-Bicocca) in dialogo con Marnie Campagnaro (Università di Padova) e Ilaria Tagliaferri (LiBeR)
Introduce il ciclo Marnie Campagnaro (Università di Padova), coordinatrice scientifica e Principal Investigator del progetto BIBI, con l’intervento “Le ragioni di un programma di ricerca e di intervento educativo”.
Partner accademici e istituzionali:
• Università degli Studi di Padova – Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata (FISPPA)
• Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara
• Biblioteca Civica Comune di Aviano
• Centro Sistema Bibliotecario Città Metropolitana di Genova
• Comunità di Montagna delle Prealpi Friulane Orientali
• Editrice Settenove
• LiBeR – Libri per Bambini e Ragazzi
• Provincia di Padova
• Servizio Sociale dei Comuni Livenza Cansiglio Cavallo
• Sistema Bibliotecario Area Metropolitana Torinese (SBAM)
L’iniziativa è realizzata in collaborazione con la Biblioteca Beato Pellegrino di Studi Letterari, Linguistici, Pedagogici e dello Spettacolo dell’Università degli Studi di Padova, e contribuisce al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, in particolare:
Obiettivo 4 – Istruzione di qualità
Obiettivo 5 – Uguaglianza di genere
La partecipazione è gratuita, previa iscrizione obbligatoria
childrensliterature-unipd.it/bibi
cdp.childrensliterature@unipd.it
@childrensliterature.unipd

