Bandi - Assegni e Borse di Ricerca

Bando di selezione n. 2025B22, per titoli e colloquio, per attribuzione di n. 1 borsa di ricerca (Responsabile scientifico prof. Luca Agostinetto)

Dal 20.05.2025 al 04.06.2025

Bando di selezione n. 2025B22, per titoli e colloquio, per attribuzione di n. 1 borsa di ricerca dal titolo: " Partecipare per crescere bene. Educazione, benessere e inclusione dei giovani con background migratorio – “POLIS" (PROG.916)

Responsabile scientifico: prof. Luca Agostinetto

Attività da svolgere: Svolgimento di una ricerca sul campo che muove dal coinvolgimento di una rete di servizi che accolgono MSNA al fine di un “aggancio” di alcuni minori prossimi alle dimissioni, di modo da poterli seguire nei loro percorsi una volta terminata l'accoglienza residenziale almeno - dati i tempi concessi dalla presente progettazione - per un periodo a medio-breve termine (circa 12 mesi). Tale azione consentirà di sviluppare una prima conoscenza delle traiettorie di vita e occupazionali degli ex MSNA attraverso un lungo periodo di compresenza in struttura. Al termine del progetto tali risultanze sfoceranno in evento formativo a beneficio delle strutture coinvolte. Altro obiettivo specifico è dato dalla promozione di reti di governance condivisa, multi-attore e multisettoriale per i servizi educativi e socio-sanitari rivolti ai minori con background migratorio per favorire l'accoglienza e l'integrazione socio-lavorativa dei MSNA. La creazione di tali reti mira a ottimizzare l'efficienza e la coesione tra gli attori coinvolti. Allo stesso modo, la collaborazione tra gli attori locali nel padovano sarà intensificata per migliorare l'accoglienza e favorire l'integrazione dei MSNA, promuovendo un ambiente locale più inclusivo e solidale. Nel concreto, gli output attesi dal borsista sono: Report mensile al Gruppo di Lavoro. Documento di rendicontazione relativo ai singoli work package. Registro presenze all’interno delle strutture ospitanti i MSNA parte della ricerca, comprensiva di descrizione dell’attività svolta. Report ed elenco dettagliato degli attori chiave e strutture coinvolte, definito grazie ad analisi documentale e interviste. Paragrafo parte del report finale relativo a relazioni esistenti, meccanismi di cooperazione e le sfide attuali tra attori locali nel padovano. Tracce di focus group, interviste e strumento di raccolta dati da osservazioni partecipanti. Piano di follow-up dettagliato, risultante da sessioni di co-progettazione con operatori, personale unipd e MSNA. Raccolta registrazioni delle interviste semi-strutturate per la 1° tranche di follow up e trascrizione verbatim dei dati per l'analisi attraverso software QDA (preferibilmente Atlas.ti). Report in itinere relativo ai dati qualitativi raccolti durante la 1° tranche di follow up (interviste semi-strutturate). Raccolta registrazioni delle interviste semi-strutturate per la 2° tranche di follow up e trascrizione verbatim dei dati per l'analisi attraverso software QDA (preferibilmente Atlas.ti). Report in itinere relativo ai dati qualitativi raccolti durante la 2° tranche di follow up (interviste semi-strutturate) con attenzione rispetto ai cambiamenti intercorsi nella 1° trance di follow up Sintesi di presentazione delle risultanze e degli esiti del workshop sui fabbisogni formativi Report completo e accessibile, sintetizzando i risultati della ricerca, insieme a presentazioni disseminate in incontri con operatori, MSNA e altri attori interessati Tre Incontri del network delle strutture ospitanti i MSNA parte della ricerca Evento formativo conclusivo del progetto

Durata della borsa: 12 mesi

Importo Totale della borsa: euro 16.200,00

Scadenza bando: 04 giugno 2025

Colloquio: 10 giugno 2025, ore 14:00, in presenza, presso lo studio del prof. Luca Agostinetto (stanza n. 36), in Via Beato Pellegrino n. 28, Padova

Esito della selezione: in attesa