Antonio Maria Nunziante
Professore associato confermato
M-FIL/01
Indirizzo: PIAZZA CAPITANIATO, 3 - PALAZZO DEL CAPITANIO - PADOVA . . .
Telefono: 0498274508
E-mail: antonio.nunziante@unipd.it
Sono professore Associato di Filosofia Teoretica presso il Dipartimento Fisppa dell'Università degli Studi di Padova. Le mie aree di ricerca principali riguardano la storia delle idee e per lo più vertono sul tema delle relazioni tra naturalismo e normatività nel Primo pensiero moderno (Leibniz) e nella Filosofia americana del Novecento. Tra i miei lavori più recenti segnalo: Sellars and the History of Modern Philosophy (co-edited with L. Corti) (2018); The Lingua Franca of Nominalism: Sellars on Leibniz (2018); La fenomenologia negli Stati Uniti (1939-1962): l'utopia di una definizione (2018); Leibniz’s Mirror Thesis. Solipsism, Private Perspectives and Conceptual Holism (2017); Infinite vs. Singularity. Between Leibniz and Hegel (2015), The “Morbid Fear of the Subjective,” Privateness and Objectivity in Mid- twentieth Century American Naturalism (2013), Lo spirito naturalizzato. La stagione pre-analitica del naturalismo americano (2012).
Pubblicazioni più recenti:
2020 - Realismo, pragmatismo, naturalismo. Le trasformazioni della fenomenologia in Nord America, a cura di D. Manca, A.M. Nunziante, “Discipline Filosofiche”, XXX/1.
2020 - Marvin Farber e il progetto di una naturalizzazione della fenomenologia, “Discipline Filosofiche” XXX/1, pp. 135-157.
2019 - Il normativo e il naturale. Saggi su Leibniz, PUP, Padova.
2018 - (co-edited with L. Corti) - Sellars and the History of Modern Philosophy, Routledge, New York.
2018 - The lingua franca of Nominalism. Sellars on Leibniz, Routledge, New York, pp. 36-58.
2018 - forthcoming - La fenomenologia negli Stati Uniti (1939-1962): l'utopia di una definizione, “Rivista di Filosofia” CIX/2.
2018 – forthcoming – Wilfrid Sellars e la matrice fenomenologica del dato: Farber, Husserl e il progetto di una naturalizzazione della fenomenologia, “Verifiche” XVLII/1.
2017 – Leibniz’s Mirror Thesis. Solipsism, Private Perspectives and Conceptual Holism, “Facta Universitatis” 16/3, pp. 185-199.
2016 - La naturalizzazione del pensiero come tesi metafilosofica. Alla radice delle relazione epistemica tra filosofia e neuroscienze, in Neurodiritto. Prospettive epistemologiche, antropologiche e biogiuridiche, a cura di S. Fuselli, Mimesis, Milano 2016, pp. 17-53.
2015 - Come eravamo prima di diventare analitici. Filosofia, naturalismo e normatività negli Stati Uniti di metà Novecento, “Il pensiero”, LIV (2015), pp. 83-106
2015 - Infinite vs. Singularity. Between Leibniz and Hegel, "Revista Eletrônica Estudos Hegelianos", 12/19 (2015), pp. 56-80.
Early American Naturalism, Early American Phenomenology, Sellars and Sellarsian Studies, History of Epistemology, Intellectual History. Early modern Philosophy (Leibniz), Classical German philosophy (Kant, Hegel).
Sono disponibile a seguire lavori di tesi sui seguenti argomenti: naturalismo filosofico, filosofia americana del Novecento, storia della fenomenologia negli Stati Uniti, metafilosofia contemporanea.