Personale docente

Gian Piero Turchi

Professore associato confermato

M-PSI/08

Indirizzo: VIA VENEZIA, 14 - PADOVA . . .

Telefono: 0498276633

E-mail: gianpiero.turchi@unipd.it

  • Il Martedi' dalle 14:00 alle 16:00
    presso Edificio Psico3, terzo piano, Studio 11
    Si richiede prenotazione tramite e-mail.

Turchi Gian Piero, qualifica di Professore Associato (2004) per il raggruppamento M-PSI/08. Docente di “Psicologia delle Differenze culturali e Clinica della devianza”, “Psicopatologia e Psicologia Clinica” e “Psicologia Clinica” presso la facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi Padova. Laureato in Psicologia presso l’Università di Padova con il massimo dei voti e lode. Diplomato al Corso triennale post universitario per la formazione di esperto nell’area dei comportamenti devianti. Specializzazione in “Metodi di analisi multivariata” per le applicazioni in psicologia clinica, presso la Facoltà di Statistica e Scienze Demografiche ed Attuariali, nell’Ottobre del 1993. Membro del “Centro Interuniversitario per la Ricerca sulla Genesi e sullo Sviluppo delle Motivazioni Prosociali e Antisociali” – sezione di Padova. Project Technical Assistants per il progetto della commissione europea Marie Curie. Partecipazione a programmi di ricerca scientifici multicentrici e coordinati (CNR, MURST, ISS). Responsabile Scientifico in attività di ricerca in convenzione con il Ministero della Giustizia, dal 2003 ad oggi (collaborazioni di ricerca e di formazione con il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria). Direttore del Master in “La mediazione come strumento operativo in ambito penale, familiare e civico” presso la Facoltà di Psicologia di Padova. Direttore del Corso di Perfezionamento post-lauream “Metodologia della ricerca in ambito discorsivo” presso la Facoltà di Psicologia di Padova. Esperto di analisi del testo. Responsabile Scientifico del Progetto di ricerca “Stranieri e droghe” in convenzione con il Ministero della Giustizia, dal 2004 al 2006, che ha visto coinvolti 24 Istituti di Pena italiani con l’obiettivo di indagare la situazione dei detenuti italiani e stranieri consumatori di sostanze legali ed illegali. Responsabile di numerosi progetti rivolti alla comunità, tra cui si citano: il Progetto “I Ragazzi della Panchina” (2015-attivo) con il coinvolgimento del SerT di Pordenone; il Progetto “Kairòs” (2011-2013) di promozione della salute nel territorio della Provincia di Padova; il Servizio InOltre (2012-attivo), finanziato dalla Regione Veneto e rivolto alle situazioni di crisi che hanno coinvolto gli imprenditori e i piccoli risparmiatori del Veneto; il Progetto “Welfare generativo” in collaborazione con il comune di Melzo (2021-2023); il progetto SALVO "Salute e Lavoro in chirurgia Oncologica" (2018); il Progetto "Hyperion: Osservatorio della Coesione sociale in assetti emergenziali", nato in concomitanza dell'inizio della pandemia Covid-19 (attivo dal 2019); il progetto "Abitabilità. Sperimentando come il comfort, la produttività e l'usabilità vengono configurati nelle interazioni con i parametri ambientali in edifici smart" (2021-2023). Svolge attività di consulenza e formazione rivolte al Consorzio Servizi Sociali dell’Olgiatese per la promozione di competenze per la gestione dei servizi in un’ottica di coesione sociale della comunità.
Responsabile Scientifico del convegno "Scienza Dialogica, Machine Learning and Natural Language Processing. Nuove prospettive per la gestione delle interazioni nella comunità" (2021).

Download Curriculum_Turchi.pdf

Si riporta di seguito un elenco parziale dei più recenti articoli accademici pubblicati. Per l'elenco completo, comprensivo degli articoli, dei volumi e delle contribuzioni ad altri volumi, si rimanda al documento "elenco pubblicazioni-GP Turchi".

1) 2020 – “Management of the disease of primary immunodeficiencies: an exploratory investigation of the discourses and clinical and social implication”, con Iudici, A, Filosa, E., & Faccio, E., Current Psychology

2) 2020 – “Tackling prejudice and discrimination towards families with same-sex parents: An exploratory study in Italy”, con Iudici, A., Masiello, P., Faccio, E., Sexuality & Culture

3) 2021 – “The impact of relational and organizational-environmental aspects in hospital blood collection: clinical and health indications and new training needs”, con Iudici, A., De Donà, D., Faccio, E., Neri, J., Rocelli, M., Frontiers in Public Health

4) 2021 – “Health service and school: new interactions. Comparison between the Italian system and the Swedish system on the diagnostic process of pupils”, con Iudici, A., Tassinari Rogalin, M., International Journal of Inclusive Education

5) 2021 – “Mental health practitioners’ narratives about gender transition and the role of diagnosis: A qualitative study in the Italian context”, con Neri, J., Iudici, A. & Faccio, E., Health and Social Care in the Community

6) 2021 – “Una ricerca secondo la Metodologia MADIT. I condannati in affidamento alla prova della pandemia da Covid-19”, con Polidori, P.D., Beccari, S., Clementi, S., Camellini, T., Romanelli, M. & Sacchini, G., Lavoro Sociale

7) 2021 - “The Interactive Management of the SAR-CoV-2 Virus: The Social Cohesion Index, a Methodological Operational Proposal”, con Dalla Riva, M.S., Ciloni, C., Moro, C., & Orrù, L., Frontiers in Psychology

8) 2021 - “How to Intervene in the Health Management of the Oncological Patient and of Their Caregiver? A Narrative Review in the Psycho-Oncology Field”, con Dalla Riva, M.S., Orrù, L., Pinto, E., Behavioral Sciences

9) 2022 – “Implication of Involuntary Psychiatric Admission. Health, Social and Clinical Effects on Patients”, con Iudici, A., Girolimetto, R., Bacioccola, E., Faccio, E., Journal of Nervous and Mental Disease

12) 2022 – “Forward to a methodological proposal to support cancer patients: the Dialogic contribution for the precision care”, con Pinto, E., Alfieri, R., Orrù, L., Dalla Riva, M.S., Medical Oncology

10) 2022 - “Critical Competences for the Management of Post-Operative Course in Patients with Digestive Tract Cancer: The Contribution of MADIT Methodology for a Nine-Month Longitudinal Study”, con Pinto, E., Fabbian, A., Alfieri, R., Roit, A.D., Marano, S., Mattara, G., Pilati, P., Castoro, C., Cavarzan, M., Dalla Riva, M.S., Orrù, L., Behavioral Sciences

11) 2022 – “Fabbian, A., Alfieri, R., Roit, A.D., Marano, S., Mattara, G., Pilati, P., Castoro, C., Bassi, D., Dalla Riva, M.S., Orrù, L., Pinto, e., “Managing the Consequences of Oncological Major Surgery: A Short- and Medium-Term Skills Assessment Proposal for Patient and Caregiver through M.A.D.I.T. Methodology”, Behavioral Sciences

12) 2022 – “The health of healthcare professional in Italian oncology: an analysis of narrations through the M.A.D.I.T. methodology”, con Salvalaggio, I., Croce, C., Dalla Riva, M.S., Orrù, L., Iudici A., Behavioral Sciences.

Download Pubblicazioni_Turchi.pdf

Tra le principali aree di ricerca si citano:

- Progettazione, sviluppo ed implementazione di uno strumento per l’analisi automatizzata dei dati testuali secondo i riferimenti conoscitivi della Scienza Dialogica;

- Applicazione dell'impianto teorico-metodologico della Scienza Dialogica nel campo del Natural Language Processing e dell'Intelligenza Artificiale: analisi di Big Data testuali, analisi predittiva, recommender system, digital twins, etc.;

- Progettazione e valutazione dell'efficacia e dell'impatto sociale di interventi comunitari per la promozione della Coesione Sociale;

- Progettazione e valutazione di interventi attraverso lo strumento operativo della Mediazione Dialogica all’interno degli ambiti familiare, penale, comunitario, civile e commerciale;

- Approfondimenti conoscitivi in merito ai costrutti inerenti l’ambito giuridico quali attendibilità, recidiva dei condannati, capacità di intendere e di volere, valutazione del danno biologico, testamento biologico;

- Costruzione di strumenti per la valutazione in ambito clinico (valutazione del consumatore di sostanze stupefacenti illegali, valutazione dell’utente presso un reparto chirurgico, valutazione del pregiudizio degli operatori sanitari nei confronti degli utenti;

- Scienza Dialogica e Quantum Computing (in particolare QuantumNLP).

DIALOGICA TEORICA

• Definizione della misura del Momento dialogico;

• Avanzamenti sulla misura del Peso dialogico;

• Definizione dell'indice di massa discorsiva.


DIALOGICA APPLICATA

• Linguaggio come costruttore di realtà di senso (impatto degli idiomi nella costruzione della realtà di senso, es. continuazione della ricerca sulla lingua giapponese);

• Scienza Dialogica applicata in ambito clinico: temi a scelta dello studente;

• Valutazione delle competenze genitoriali;

• Machine learning per la Scienza Dialogica (fake news, indice di persuasione, valore della domanda);

• Processi partecipativi della Comunità: Politiche pubbliche;

• Processi partecipativi della Comunità: Gestione dei servizi;

• Processi partecipativi della Comunità: Collaborazione pubblico-privato;

• Processi partecipativi della Comunità: Risk perception e sicurezza partecipata;

• Emergenza climatica e transizione ecologica;

• Valutazione impatto sociale e uso delle risorse economiche ed ambientali;

• Innovazione nelle organizzazioni del Terzo Settore e nella PA. Innovazione rapporto terzo settore e Pubblica Amministrazione;

• Stakeholder engagement;

• Valutazione di impatto delle politiche per la partecipazione dei cittadini alle scelte delle amministrazioni: misurare il contributo dei cittadini/delle istituzioni/delle aziende allo sviluppo di città sostenibili;

• Processi organizzativi/aziendali e salute del lavoratore:

- Implementazione Industria 4.0;
- Work life balance;
- Incremento dei profitti delle aziende e contemporaneamente diminuzione dell’impatto ambientale
degli snodi produttivi della società.

• Come assetti di comfort supportano, aiutano la produttività?;

• Città sostenibile/circolare, Salute circolare e Communityholders;

• Analisi delle configurazioni discorsive che generano la dimensione della “soddisfazione” in ambito professionale. Analisi delle configurazioni di “disoccupazione” e “occupazione”;

• Valutazione dell'efficacia di percorsi di orientamento scolastico-professionale;

• Gestione delle emergenze:

- Terrorismo;
- Conflitti internazionali;
- Pandemia ed epidemie;
- Flussi migratori;
- Fenomeni di discriminazione e violenza;

• Implementazione di tecnologie innovative per la promozione di salute, in differenti ambiti (es. malattie oncologiche);

• Gestire la povertà educativa;

• Abbandono scolastico;

• Scienza Dialogica all'ambito socio-assistenziale e di gestione della terza età;

• La promozione del protagonismo giovanile;

• Neet;

• Attendibilità della testimonianza;

• Reinserimento degli autori di reato;

• Configurazione del ruolo di vittima e di autore di reato e sul grado di pervasività dell’evento di reato sullo sviluppo biografico;

• Valutazione dell’efficacia di interventi dedicati al ruolo di vittima di reato e autore di reato;

• Campi di applicazione normativi strategici in cui la SD può apportare un contributo scientifico (es. proposta di legge sul fine vita, procreazione medicalmente assistita, LGTB+).



DIALOGICA SPERIMENTALE

• Utilizzo della statistica di supporto per la Scienza Dialogica: definizione di metriche e validazione di strumenti;

• Machine Learning e Dialogica: la precisione della misura dell'errore;

• Machine Learning e Dialogica: la definizione dell'algoritmo di denominazione dei repertori discorsivi;

• Dialogica, Natural Language Processing(NLP) e Intelligenza Artificiale(IA), contributo teorico metodologico e potenziali applicazioni.

COMUNICAZIONE A TUTTI GLI STUDENTI:
Ai fini della preparazione per gli esami relativi agli insegnamenti riportati di seguito, si deve sempre fare riferimento alla bibliografia dell'anno accademico corrente; non è possibile fare riferimento alla bibliografia dell'anno in cui si è frequentato il corso.

L’esame è composto da una prova scritta ed una orale. Il superamento della prima dà l’accesso ad un solo tentativo di prova orale. Nel caso di non superamento di quest’ultima o di rifiuto del voto, bisognerà ripetere la prova a partire dallo scritto.
Nel caso in cui, una volta superato lo scritto, non si sostenga la prova orale, si potrà mantenere il voto dello scritto per la durata di un anno a partire dalla sessione in corso.



• "PSICOLOGIA CLINICA", corso di laurea in "SCIENZE PSICOLOGICHE SOCIALI E DEL LAVORO"

9 CFU

Per la bibliografia ed altre informazioni inerenti il corso e la prova d'esame, si rimanda a https://didattica.unipd.it/didattica/2023/PS1085/2021/000ZZ/PSO2043215/N0



• "PSICOLOGIA DELLE DIFFERENZE CULTURALI E CLINICA DELLA DEVIANZA", corso di laurea magistrale in "PSICOLOGIA CLINICO-DINAMICA"

9 CFU

Per la bibliografia ed altre informazioni inerenti il corso e la prova d'esame, si rimanda a https://didattica.unipd.it/didattica/2023/PS1088/2017/000ZZ/PSN1032407/N0



• "PSICOLOGIA CLINICA", modulo interno all'insegnamento di "SCIENZE PSICOLOGICHE DI BASE 2", corso di laurea in "EDUCAZIONE PROFESSIONALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI EDUCATORE PROFESSIONALE)" (sede di Rovigo)

Per la bibliografia ed altre informazioni inerenti il corso e la prova d'esame, si rimanda a https://didattica.unipd.it/didattica/2023/ME1847/2011/000ZZ/MEQ0090098/N0


NON VERRANNO CONCESSE DEROGHE A QUANTO SOPRA CITATO.