Personale docente

Elena Faccio

Professore associato

PSIC-04/B

Indirizzo: VIA VENEZIA, 14 - PADOVA . . .

Telefono: 0498277421

E-mail: elena.faccio@unipd.it

  • presso III piano - via Venezia 14
    Il ricevimento si tiene di giovedì, su appuntamento. E' necessario mettersi in contatto tramite email con la docente per concordare l'orario specificando le motivazioni per cui si desidera il colloquio.

Elena Faccio è Professore Associato in Psicologia Clinica presso il Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata (FISPPA) dell’Università degli Studi di Padova. E' psicoterapeuta.
Si interessa di temi relativi all’identità ed al cambiamento, sia da un punto di vista teorico che clinico. E' autrice di numerose ricerche e di tre volumi sui disagi corporei ed alimentari nella prospettiva del sé dialogico e interazionista; si occupa inoltre del linguaggio e della sua rilevanza nel processo di costruzione e negoziazione dei significati in psicoterapia.
Altro ambito di ricerca e di approfondimento è quello inerente le varianze di genere e la sessualità.
Recentemente si è dedicata allo studio del cambiamento di ruolo tra Esperti per Esperienza, ovvero tra utenti dei servizi di Salute mentale che, una volta raggiunto un buon livello di recovery e dopo aver completato un percorso di formazione, entrano nelle equipe sanitarie come operatori. E' monto coinvolta nelle attività inerenti l'implementazione della figura dell'Esp in Italia ed è membro del Comitato tecnico e Scientifico della prima associazione italiana di Esperti in supporto tra Pari (AIPESP).
E’ docente per gli insegnamenti "Psicologia clinica dell'Interazione" "Interventi in Psicologia Clinica dell'Interazione" e “Co-progettazione di interventi nell'ambito dei Servizi per la Salute Mentale" presso il Corso di Laurea Magistrale Clinico-Dinamica, coordina inoltre la sezione di Psicologia della Scuola di Dottorato in Scienze Sociali del medesimo Ateneo.
E' coinvolta in alcune collaborazioni di ricerca con colleghi dell'Università di Melbourne (Au), di Hertfordshire (Uk), di Poznan (Adam Mickiewicz University, Poland), della Clarck University (USA), ed in Italia con Milano Bicocca, Milano Cattolica, Bergamo, Bari, Palermo e Catania.

Download Curriculum_Faccio.pdf

Scopus EXPORT DATE:02 May 2024

Rocelli, M., Aquili, L., Giovanazzi, P., Puecher, A., Goglio, M.M., Faccio, E.
‘ALL ABOUT MY IDEAL MENTAL HEALTH SERVICE’: Users, family members and experts by experience discussing a co-designed service
(2024) Health Expectations, 27 (2), art. no. e13999.
DOI: 10.1111/hex.13999

Faccio, E., Fonte, C., Smania, N., Neri, J.
(Re)constructing identity following acquired brain injury: The complex journey of recovery after stroke.
(2024) Health Expectations, 27 (1), art. no. e13874.
DOI: 10.1111/hex.13874

Rocelli, M., Sdrubolini, F., Romania, V., Faccio, E.
‘Doctor, I’m not here to quit drugs!’ Hidden goals that undermine shared decision-making during access to services by young people who use substances
(2024) Addiction Research and Theory, 32 (1), pp. 10-19.
DOI: 10.1080/16066359.2023.2210840

Faccio, E., Bottecchia, M., Rocelli, M.
Caring for People with Rare Diseases: A Systematic Review of the Challenges of, and Strategies for Dealing with, COVID-19
(2023) International Journal of Environmental Research and Public Health, 20 (19), art. no. 6863.
DOI: 10.3390/ijerph20196863

Faccio, E., Sebastio, L., Cipolletta, S., Neri, J.
What to Say and What to Omit? Strategies and Self-Narratives for Obtaining a Diagnosis in Gender Transition
(2023) Sexuality and Culture, 27 (4), pp. 1180-1202.
DOI: 10.1007/s12119-022-10059-7

Faccio, E., Aquili, L., Bombieri, M., Rocelli, M.
Is falling in love within the mental health system a problem? How to turn it into a chance for the care relationship
(2023) Journal of Psychiatric and Mental Health Nursing, 30 (3), pp. 286-294.
DOI: 10.1111/jpm.12888

Faccio, E., Pocobello, R., Vitelli, R., Stanghellini, G.
Grounding co-writing: An analysis of the theoretical basis of a new approach in mental health care
(2023) Journal of Psychiatric and Mental Health Nursing, 30 (1), pp. 123-131.
DOI: 10.1111/jpm.12835

Cipolletta, S., Sommacale, S., Nucci, M., Faccio, E.
Identification, Similarity and Understanding in Female Same-Sex Couples: A Dyadic Study
(2023) Journal of Constructivist Psychology, .
DOI: 10.1080/10720537.2023.2267151

Faccio, E., Aquili, L., Rocelli, M.
What is therapeutic? Analysis of the narratives available on the websites of Italian addiction rehab centres to present the therapeutic programme
(2023) Research in Psychotherapy: Psychopathology, Process and Outcome, 26 (1),
DOI: 10.4081/ripppo.2022.613

Romaioli, D., Chiara, G., Faccio, E., Miglietta, R.
Hearing voices as a form of inner dialogue. Using the dialogical self to turn a critical voice into an ally
(2023) Counselling Psychology Quarterly, 36 (3), pp. 367-394.
DOI: 10.1080/09515070.2022.2105306

Neri, J., Iudici, A., Faccio, E.
Mental health practitioners’ narratives about gender transition and the role of diagnosis: A qualitative study in the Italian context
(2022) Health and Social Care in the Community, 30 (5), pp. e2678-e2689.
DOI: 10.1111/hsc.13711

Faccio, E., Aquili, L., Anonymous, Rocelli, M.
When the non-sharing of therapeutic goals becomes the problem: The story of a consumer and his addiction to methadone
(2022) Journal of Psychiatric and Mental Health Nursing, 29 (2), pp. 174-180.
DOI: 10.1111/jpm.12793

Pawelczyk, J., Faccio, E.
So let's say men can't understand that much: Gender and relational practices in psychotherapy with women suffering from eating disorders
(2022) Pragmatics and Beyond New Series, 331, pp. 105-125.
DOI: 10.1075/pbns.331.05paw

Download Pubblicazioni_Faccio.pdf

(Elena Faccio) Si interessa di temi relativi all’identità ed al cambiamento, sia da un punto di vista teorico che clinico.
In particolare si occupa dei disagi corporei ed alimentari nella prospettiva del sé dialogico e interazionista;
si interessa inoltre al tema del linguaggio e alla sua rilevanza nel processo di costruzione e negoziazione dei significati in psicoterapia.
Altro ambito di ricerca e di approfondimento è quello inerente le varianze di genere e la sessualità.

Le tesi da me proposte riguardano l’identità ed il cambiamento, sia da un punto di vista teorico che clinico.
Mi occupo di disagi corporei ed alimentari esclusivamente nella prospettiva del sé dialogico e dell'Interazionismo simbolico; mi interesso inoltre del linguaggio e della sua rilevanza nel processo di costruzione e negoziazione dei significati in psicoterapia. Ancora, ho dedicato vari lavori di ricerca al tema della sessualità, tipica ed atipica.