Personale docente

Maria Grazia Crepaldi

Contratto per attivita' di insegnamento, L. 240/10

Indirizzo: Non assegnato . . .

Telefono: 0498274736

E-mail: mariagrazia.crepaldi@unipd.it

  • Il Mercoledi' dalle 17:00 alle :00
    presso Palazzo del Capitanio, Piazza Capitaniato 3, Padova (in presenza); sulla piattaforma Zoom (a distanza-online)
    Per i colloqui in orario di ricevimento, gli studenti sono invitati a concordare un appuntamento con congruo anticipo tramite e-mail all’indirizzo istituzionale della docente (mariagrazia.crepaldi@unipd.it).

Maria Grazia Crepaldi ha conseguito la laurea in Filosofia presso l'Università di Padova; presso la stessa Università ha ottenuto il perfezionamento in Filosofia e il titolo di dottore di ricerca in Filosofia-Storia della filosofia antica. Ricercatore confermato e professore aggregato di Storia della filosofia antica presso il Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata dell'Università di Padova (SSD M-FIL/07), è attualmente professore con contratto d’insegnamento di alta qualificazione presso il medesimo Dipartimento. Dall'a.a. 1999/2000 tiene, senza soluzione di continuità, l'insegnamento di Storia della filosofia tardo-antica dei Corsi di Studio in Filosofia (attualmente attivato nel Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche).
Insegna inoltre nel Master in “Contemplative Studies” dell’Università di Padova.
Le è stato conferito il titolo di Studioso Senior dello Studium Patavinum.
E’ coordinatrice della Commissione piani di studio e carriere studenti e referente per l'aggiornamento normativo dei Corsi di Studio in Filosofia e in Scienze filosofiche dell'Università di Padova; è membro del Gruppo per l'Accreditamento e la Valutazione (GAV) dei medesimi Corsi di Studio.
Collabora alle attività del Dottorato di ricerca in Filosofia dell'Università di Padova, nel cui ambito partecipa al coordinamento del Seminario di filosofia antica e medievale. E' membro di alcune commissioni che si occupano di progetti di miglioramento della didattica dell'Università di Padova.
E’ membro del Comitato scientifico della rivista di teologia e filosofia “Reportata” e del Comitato scientifico degli Incontri internazionali di studiosi dell'antichità cristiana, organizzati dall'Institutum Patristicum Augustinianum (Roma).
Collabora per attività scientifiche e cotutele di Dottorato con la Sorbonne Université di Parigi e con la Fondazione Collegio S. Carlo di Modena.
E’ membro dell’Assemblea del Centro di Ateneo "Elena Cornaro" per i saperi, le culture e le politiche di genere dell’Università di Padova. E' socio della Società Filosofica Italiana e membro del Consiglio Direttivo della relativa Sezione Veneta, della Società Italiana di Storia della Filosofia Antica, del Centre d'études sur la pensée antique "kairos kai logos" (Université de Provence - Aix en Provence).
La sua attività di ricerca è volta ad approfondire il rapporto tra filosofia greca e pensiero giudaico-cristiano antico; in questo contesto ha dedicato particolare attenzione alla recezione delle dottrine platoniche e aristoteliche nel giudaismo alessandrino e nella Patristica greca, allo sviluppo del platonismo e dello stoicismo in età imperiale, all’elaborazione dei paradigmi del femminile in età tardo-antica. Ha presentato relazioni sulle tematiche studiate in convegni svoltisi in Italia e in Francia.
Nel corso degli anni la ricerca ha dato luogo alla pubblicazione di numerosi saggi concernenti la presenza della filosofia classica in Filone di Alessandria e nel pensiero cristiano antico di area greca, le modalità dell’inculturazione filosofica del messaggio cristiano, l’antropologia del platonismo pagano e cristiano di età imperiale (con particolare riferimento ai modelli femminili).

Maria Grazia Crepaldi
PRINCIPALI PUBBLICAZIONI
- La concezione del tempo tra pensiero biblico e filosofia greca: saggio su Filone di Alessandria, Padova 1985.
- Tempo ed esperienza religiosa in Filone di Alessandria, in G.Santinello (a cura di), Tempo ed esperienza religiosa, Padova 1986, pp.89-103.
- Ai confini del linguaggio: il discorso teologico in Filone di Alessandria, in G.Santinello (a cura di), I linguaggi della comunicazione, Padova 1987, pp.155-167.
- L'annuncio cristiano tra logos e mythos, in R.Gatti (a cura di), La filosofia tra tecnica e mito, S.Maria degli Angeli (Pg) 1987, pp.383-390.
- L'analogia tra scienza e retorica, in E.Berti e L.M.Napolitano Valditara (a cura di), Etica, politica, retorica. Studi su Aristotele e la sua presenza nell'età moderna, L'Aquila 1989, pp.207-215.
- Aristotele: la razionalità pratica, in C.Natali e F.Ferrari (a cura di), Modelli di ragionamento nella filosofia antica, Roma-Bari 1994, pp.163-234.
- “En arche”: una confutazione cristiana della dottrina aristotelica del tempo (PS.IUST. Confut. 31-38), in G.Casertano (a cura di), Il concetto di tempo, Napoli 1997, pp.173-182.
- Admiration philosophique et admiration théologique: la valeur du thaumazein dans la pensée de Philon d'Alexandrie, in C.Lévy (édité par), Philon d'Alexandrie et le langage de la philosophie, Turnhout 1998, pp.77-86.
- Farsi dio, farsi uomo. La condizione umana tra ragione e fede, “Iride”, 21 (2008), pp.475-479.
- Farsi Dio, farsi uomo. La salvezza tra filosofia e rivelazione nel pensiero tardo-antico, in E.Prinzivalli, Questioni di storia del cristianesimo antico I-IV sec., Roma 2009, pp.113-151.
- Il Dio straniero. Sulle “radici cristiane” dell’Occidente, “Reportata”, 9 (2011), fasc. 1 (15 febbraio) [rivista elettronica: http://mondodomani.org/reportata/].
- Svelare l’anima. La filosofia come de-narrazione nel pensiero antico, in B.Giacomini, F.Grigenti, L.Sanò (a cura di), La passione del pensare. In dialogo con Umberto Curi, Milano-Udine 2011, pp. 503-510.
- «Passeremo oltre lungo la montagna». Ascesi e corporeità nel pensiero tardo-antico, in Gruppo “filosofia&montagna” (a cura di), Montagne mute, discepoli silenziosi. Percorsi di filosofia della montagna, Padova 2013, pp. 13-39.
- Sposa di Dio e madre della propria madre. Affettività verticali e affettività orizzontali alle origini del monachesimo femminile, in S.Chemotti (a cura di), Affettività elettive. Relazioni e costellazioni dis-ordinate, Padova 2014, pp.49-57.
– Il presunto “genio femminile”. Riscontri nel pensiero cristiano antico, in S.Chemotti (a cura di), La cura come relazione con il mondo. Sapienza delle donne, costruzione o costrizione?, Padova 2015, pp.33-41.
– Pseudo Giustino, Confutazione di alcune dottrine aristoteliche, introduzione, traduzione e note, Roma 2018.
– L’età ellenistica, in U.Curi, Il coraggio di pensare, I: Dagli arcaici al Medioevo, Torino 2018, pp. 368-437.
- La filosofia in età imperiale, in U.Curi, Il coraggio di pensare, I: Dagli arcaici al Medioevo, Torino 2018, pp. 492-537, 582-587.
- La carne e il suo altro: il tornante patristico, “Anthropologica. Annuario di studi filosofici”, 10 (2018), Trieste 2019, pp. 125-137.
- L’età ellenistica, in U.Curi, La forza del pensiero, Edizione rossa, I: Dagli arcaici al Medioevo, Torino 2023, pp.332-378.
- La filosofia in età imperiale, in U.Curi, La forza del pensiero, Edizione rossa, I: Dagli arcaici al Medioevo,Torino 2023, pp.416-435, 480-482.

- Le modalità dell’inculturazione filosofica del messaggio cristiano.

- La recezione delle dottrine platoniche e aristoteliche nel giudaismo alessandrino e nella Patristica greca.

- Lo sviluppo del platonismo e dello stoicismo in età imperiale, con particolare riferimento all'antropologia e all'etica.

- I paradigmi del femminile elaborati dal pensiero di età imperiale.


TESI IN CORSO DI REDAZIONE

Corso di Laurea Triennale in Filosofia: elaborato finale
- Seneca: il senso dell’esistenza tra taedium vitae e meditatio mortis
- Giustino apologista: cristianesimo e filosofia

Corso di Laurea Magistrale in Scienze filosofiche: tesi di laurea
- Biografie tardo-antiche di donne: una narrazione al maschile
- Seneca: la riflessione morale tra etica massima ed etica minima
- Seneca e Tertulliano:riflessione antropologica di genere e paradigmi del maschile in età imperiale
- Tertulliano: un'etica senza desiderio
- Corporeità femminile e sessualità nel pensiero di Tertulliano
- Gregorio di Nissa: le radici tardo-antiche del rapporto paradigmatico tra anoressia e filosofia

Corso di Laurea in Filosofia (vecchio ordinamento quadriennale): tesi di laurea
- Seneca e l'epicureismo

Le studentesse e gli studenti interessate/i al corso di Storia della filosofia tardo-antica (Corso di laurea magistrale in Scienze filosofiche) sono invitate/i a iscriversi all’insegnamento in Moodle, in modo da ricevere le comunicazioni della docente e da poter utilizzare i materiali didattici progressivamente messi a disposizione.