Sara Mondini
Professore associato confermato
M-PSI/02
Indirizzo: VIA VENEZIA, 8 - PADOVA . . .
Telefono: 0498276641
E-mail: sara.mondini@unipd.it
Sara Mondini si è laureata in Psicologia presso l'Università degli Studi di Padova (Italia) dove ha anche conseguito un Ph.D. in psicologia sperimentale. Durante il dottorato di ricerca ha trascorso molti mesi all'estero in diversi luoghi di ricerca: il National Hospital for Neurology and Neurosurgery di Londra; il Centre de recherche de l'Institut Universitaire de Gériatrie a Montréal.
Dal 2004 lavora come professore presso l'Università degli Studi di Padova dove insegna in vari corsi di laurea triennale, magistrale, Master e nei Corsi di Specializzazione.
I suoi argomenti di ricerca si focalizzano sulla neuropsicologia clinica e in particolare sul deterioramento cognitivo nelle malattie neurodegenerative. È autrice di numerosi studi sulla neuropsicologia, che sono stati pubblicati su riviste internazionali peer-reviewed.
È membro della Standing Committee in Neuropsicologia clinica presso l'EFPA ed è membro del direttivo della Società Italiana di neuropsicologia.
Ha una estesa esperienza clinica avendo lavorato come consulente neuropsicologa per circa 15 anni.
Gli argomenti di ricerca al momento vertono su:
aspetti legati alla riserva cerebrale e riserva cognitiva, riserva emotiva e riserva motoria
patologie neurodegenerative e invecchiamento sano
abilità cognitive dopo lesione cerebrale
afasia e disturbi del linguaggio
sviluppo di test neuropsicologici e raccolta di dati normativi
Gli elaborati finali delle lauree triennali saranno prevalentemente lavori bibliografici, mentre le tesi della laurea magistrale saranno lavori sperimentali.
Le tematiche riguardano la neuropsicologia clinica, le diverse patologie, e gli strumenti diagnostici e/o testistici.
In particolare al momento svolgo tesi di laurea sperimentale con software computerizzati per la valutazione delle funzioni cognitive.
Al momento si propongono:
- costruzione di test per valutare i pazienti a distanza (es. al telefono)
- lavori di taratura su popolazione italiana di nuovi test computerizzati da utilizzare in neuropsicolgoia;
- ideazione di strumenti di valutazione da usare con pazienti con sclerosi multipla;
- un lavoro di riabilitazione con virtual reality (utilizzo di visori);
- un lavoro di sistematizzazione di dati di pazienti con diverse patologie di cui valutare vari indici prognostici sull'outcome;
- ricerca bibliografica estesa sul tema della qualità di vita nell'HIV in collaborazione con Istituti universitari stranieri.