Personale docente
Beatrice Doria
E-mail: beatrice.doria@unipd.it
Orari di ricevimento
- Il Mercoledi' dalle 17:00 alle 19:00
presso Presso collegamento zoom al link: https://unipd.zoom.us/j/3575949345
Il ricevimento si svolge con modalità flessibili, previo appuntamento da concordare via e-mail. Fissare un incontro consente di evitare lunghe attese e permette alla docente di dedicare un tempo adeguato e personalizzato a ciascuno/a studente/essa. Al momento della richiesta è consigliabile indicare il motivo dell’appuntamento, specificando anche il corso di laurea e l’insegnamento di riferimento, così da poter organizzare al meglio il colloquio.
Curriculum
Ho conseguito il Dottorato di Ricerca in Scienze Pedagogiche, dell’Educazione e della Formazione presso l’Università degli Studi di Padova, con un progetto incentrato sullo studio della valutazione nell’istruzione superiore, con particolare attenzione alla formazione dei docenti universitari alla valutazione e all’implementazione di pratiche valutative formative, orientate all’apprendimento e sostenibili.
La mia attività di ricerca si concentra sulla formazione alla didattica universitaria e sul syllabus design, mediante approcci quantitativi e qualitativi, analisi teoriche e progettualità orientate al miglioramento delle pratiche didattiche. È coinvolta in progetti nazionali e internazionali su tematiche legate alla valutazione educativa e all’innovazione pedagogica nei contesti universitari.
Ha condotto seminari e percorsi formativi rivolti sia a docenti universitari, nell’ambito di iniziative promosse dai Teaching and Learning Center di Ateneo, sia a insegnanti della scuola, affrontando temi legati alla valutazione degli apprendimenti e alla valutazione nei contesti educativi. In questi contesti ha approfondito in particolare il ruolo del feedback, del peer feedback e dei processi di peer review, considerandoli strumenti fondamentali per promuovere l’autoregolazione, la partecipazione attiva e l’apprendimento significativo.
Attualmente, la mia attività di ricerca si estende allo studio del feedback mediato dalle tecnologie, con particolare attenzione all’impiego dell’intelligenza artificiale (AI) nella progettazione di percorsi formativi personalizzati in ambienti Self-Paced Learning. Si occupa inoltre dell’analisi di come tali strumenti possano supportare pratiche valutative autentiche, inclusive e responsabili, promuovendo l’attivazione dell’apprendimento e il potenziamento della partecipazione studentesca.
Collabora con riviste scientifiche nazionali e internazionali in qualità di review e partecipa regolarmente a convegni e seminari di carattere accademico, in contesti italiani ed europei.
Aree di ricerca sviluppate
Dal punto di vista delle aree scientifiche studiate e sviluppate, si possono identificare tre importanti traiettorie di ricerca:
a)Assessment for Learning e Sustainable Assessment nell’istruzione superiore: analisi e sviluppo di approcci, strategie e tecniche valutative orientate all’apprendimento, con particolare attenzione al ruolo del feedback, della peer review, del peer feedback, dell’autovalutazione e della valutazione partecipata. La ricerca si concentra inoltre sull’utilizzo di rubriche valutative per promuovere consapevolezza, trasparenza e criteri condivisi nella valutazione degli apprendimenti.
b)Faculty Development e professionalità docente: studio e promozione dell’innovazione valutativa nella formazione universitaria dei docenti, con un focus sui processi di sviluppo professionale, sulla progettazione formativa e sul miglioramento delle competenze pedagogiche in ambito accademico. Particolare attenzione è rivolta al supporto alla progettazione didattica, alla valutazione nei contesti universitari e all’adozione di pratiche formative centrate sullo studente.
c)Tecnologie educative e Intelligenza Artificiale: esplorazione del potenziale delle tecnologie digitali per innovare le pratiche di insegnamento e valutazione, con un focus sul feedback automatizzato, sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale per la personalizzazione dei percorsi formativi.
Pubblicazioni
Pubblicazioni aggiornate su:
ORCID: https://orcid.org/0000-0002-3894-9460
Area di ricerca
Dal punto di vista delle aree scientifiche studiate e sviluppate, si possono identificare tre importanti traiettorie di ricerca:
a)Assessment for Learning e Sustainable Assessment nell’istruzione superiore: analisi e sviluppo di approcci, strategie e tecniche valutative orientate all’apprendimento, con particolare attenzione al ruolo del feedback, della peer review, del peer feedback, dell’autovalutazione e della valutazione partecipata. La ricerca si concentra inoltre sull’utilizzo di rubriche valutative per promuovere consapevolezza, trasparenza e criteri condivisi nella valutazione degli apprendimenti.
b)Faculty Development e professionalità docente: studio e promozione dell’innovazione valutativa nella formazione universitaria dei docenti, con un focus sui processi di sviluppo professionale, sulla progettazione formativa e sul miglioramento delle competenze pedagogiche in ambito accademico. Particolare attenzione è rivolta al supporto alla progettazione didattica, alla valutazione nei contesti universitari e all’adozione di pratiche formative centrate sullo studente.
c)Tecnologie educative e Intelligenza Artificiale: esplorazione del potenziale delle tecnologie digitali per innovare le pratiche di insegnamento e valutazione, con un focus sul feedback automatizzato, sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale per la personalizzazione dei percorsi formativi. L’attività di ricerca comprende anche l’analisi delle percezioni di studenti e docenti, nonché lo sviluppo di strumenti e ambienti digitali per supportare pratiche didattiche più efficaci, inclusive e sostenibili.
Tesi proposte
Le proposte di tesi si collocano all’interno di tre principali linee di ricerca che attraversano i temi della valutazione, della formazione dei docenti universitari e dell’innovazione didattica mediata dalle tecnologie.
1. Assessment for Learning e Sustainable Assessment nell’istruzione superiore
Tesi orientate all’analisi e allo sviluppo di pratiche valutative formative e sostenibili. Possibili ambiti di approfondimento includono:
- il ruolo del feedback, della peer review e dell’autovalutazione nei processi di apprendimento;
- l’utilizzo di rubriche valutative per promuovere trasparenza e criteri condivisi;
- la progettazione di approcci di assessment for learning in contesti universitari e scolastici;
- lo studio delle percezioni di studenti e docenti rispetto a pratiche di valutazione partecipata.
2. Faculty Development e professionalità docente
Tesi incentrate sullo sviluppo professionale dei docenti universitari e sull’innovazione della didattica e della valutazione in ambito accademico. Possibili temi di ricerca:
- analisi dei bisogni formativi dei docenti rispetto alle competenze pedagogiche e valutative;
- progettazione e valutazione di percorsi di faculty development;
- studio del rapporto tra formazione, pratiche valutative e miglioramento della qualità della didattica;
- esplorazione delle politiche europee e nazionali sullo sviluppo professionale dei docenti universitari.
3. Tecnologie educative e Intelligenza Artificiale
Tesi dedicate all’esplorazione del ruolo delle tecnologie digitali e dell’intelligenza artificiale nei processi di insegnamento e valutazione. Temi possibili:
- analisi del feedback automatizzato e delle sue implicazioni pedagogiche;
- percezioni e atteggiamenti di studenti e docenti verso l’uso dell’AI in educazione;
- progettazione e valutazione di strumenti digitali per il learning analytics e la personalizzazione dei percorsi formativi;
- riflessioni etiche e pedagogiche sull’uso dell’intelligenza artificiale nella valutazione.

