Devi Sacchetto
Professore associato confermato
SPS/09
Indirizzo: VIA M. CESAROTTI, 10/12 - PADOVA . . .
Telefono: 0498274306
E-mail: devi.sacchetto@unipd.it
Professore associato di Sociologia dei processi economici e del lavoro presso il Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia, Psicologia Applicata.
Laureato in Scienze Politiche presso l’Università di Padova, ha svolto il dottorato in “Metodologia della ricerca nelle scienze umane” presso il Dipartimento Scienze Antropologiche (DISA) dell’Università di Genova.
E’ attualmente docente di Sociologia del lavoro (laurea triennale) e di Sociologia dei sistemi lavorativi e migrazioni (laurea magistrale).
E' Coordinatore del Dottorato di ricerca in Scienze sociali: interazioni, comunicazione, costruzioni culturali, Università di Padova. Collabora con il Master in Diritto delle migrazioni dell'Università di Bergamo.
E' stato responsabile ed ha partecipato a varie ricerche a livello nazionale e internazionale nell'ambito delle delocalizzazioni produttive, del lavoro dei migranti in agricoltura e nel settore domestico, delle trasformazioni lavorative e produttive nel settore marittimo, della trasmissione intergenerazionale delle diseguaglianze sociali e delle forme della coesione sociale. In particolare è responsabile scientifico dei seguenti progetti di ricerca:
"DigiLife - Strumenti e pratiche per il benessere lavorativo, il work-life balance e il dialogo sociale nella trasformazione digitale" (2020);
"Shipping Off Labour: Changing Staffing Strategies in Globalized Workplaces", The Research Council of Norway (2020-24).
- "La costruzione di pratiche di socialità nei processi lavorativi", Fondazione Alsos, Bologna (2018-2020).
- Posting of workers: enhancing administrative cooperation and access to information”, European Commission (2017).
- From China to Europe. Migration and gender in the Global Production Network" (2017)
Ha partecipato a numerosi convegni nazionali e internazionali. Alcuni dei più recenti paper che ha presentato sono:
2019 “Theorising Labour Mobility Power through the Lenses of Migration” (con Gabriella Alberti), Global Labor Migration: Past and Present Conference, Amsterdam (June 20-22).
2019 “Multiple migrations, Networks, and Transnational Ties: The Case of Italian Bangladeshi Onward Migrants in Europe” (con Mohammad Morad), The Migration Conference, Università di Bari (18-20 giugno).
2019 “Labour processes segmentation and forms of solidarity. The case of the Italian slaughterhouses” (con V. Piro), International Labour Process Conference, University of Vienna (24-26 Aprile).
2019 “The role of intermediaries: formal and informal brokers in food production” (con V. Piro), 6th International Seminar: Migrations, Agriculture, Food and Sustainable Development, Ibn Zohr University (Agadir, 21-23 marzo).
2019 “Intermediazione e lavoro migrante nell'agroalimentare” (con Valeria Piro), 2° Convegno Mondi Migranti, (20 marzo).
2019 “Shaping labour markets in EU. The case of ‘multinational worker’ at Foxconn plants”, Labexmed-LEST-IDEMEC, Aix-en-Provence, 12 febbraio.
2018 “Accommodations at work and workers mobility. Perspectives from Europe” (con A. Ceccagno), International Labour Process Conference, Universidad Nacional de Buenos Aires (21-23 marzo).
2020 “Migration, Ethnicity and Solidarity: ‘Multinational Workers’ in the Former Soviet Union” (con C. Morrison, R. Croucher), British Journal of Industrial Relations, Doi.org/10.1111/bjir.12518
2020 “The Mobility of Workers living at work in Europe” (con Antonella Ceccagno), Current Sociology, Vol. 68 (3), pp. 299-315.
2019 “Multiple Migration and Use of Ties: Bangladeshis in Italy and Beyond”, (con M. Morad), International Migration, pp- 1-14, DOI: 10.1111/imig.12669
2019 “One firm, two countries, one workplace model? The case of Foxconn’s internationalization” (con R. Andrijasevic, Ngai Pun) The Economic and Labour Relations Review, pp. 1-17, DOI: 10.1177/1035304619880680
2019 “Frontières mobiles. Processus migratoires, travail et reconfiguration de la politique” (con Vando Borghi), Tumultes, vol. 53, pp.35-53.
2019 “Assemblaggi di frontiera. Le operaie della Foxconn a Ciudad Juárez, Messico”, (con M. E. Cecchi), Etnografia e ricerca qualitativa, n. 1, pp. 3-28.
2019 “A Chinese Model for Labour in Europe?”, (con A. Ceccagno), International Migration, pp. 1-14, DOI: 10.1111/imig.12616
2019 “Transgressing North–South Divide: Foxconn Production Regimes in China and the Czech Republic” (con Pun Ngai, Andrijasevic R.), Critical Sociology, pp. 1-16, DOI: 10.1177/0896920518823881.
2018 “Restructuring Labour Relations and Employment in the European Logistics Sector: Unions’ responses to a Segmented Workforce” (con C. Benvegnù, B. Haidinger), in Doellgast V., Lillie N., Pulignano V. (a cura), Reconstructing Solidarity, Oxford, Oxford University Press, pp. 83-103.
2017 “Il just-in-time della vita. Reti di produzione globale e compressione spazio-temporale alla Foxconn” (con R. Andrijasevic), Stato e mercato, vol. 3, p. 383-420.
2017 “Research ethics in an unethical world: The politics and morality of engaged research” (con C. Morrison), Work Employment and Society, DOI: 10.1177/0950017017726947.
2017 “Spazio e tempo nei processi produttivi e riproduttivi” (con G. Alberti, F. A. Vianello), Sociologia del lavoro, vol. 146, pp. 7-24.
2017 I cieli e i girono del lusso. Processi lavorativi e di valorizzazione nelle reti della moda (con D. Bubbico, V. Redini), Guerini, Milano.
2017 “Disappearing Workers’: Foxconn in Europe and the changing role of Temporary Work Agencies” (con R. Andrijasevic), Work, Employment and Society, 31 (1), pp. 54-70.
2017 (a cura di) Le reti del valore. Migrazioni, produzione e governo della crisi, Derive & Approdi, Roma (con S. Chignola)
2016 “Assemblaggio multinazionale e strategie di affrancamento. Il caso del settore turistico della Riviera romagnola” (con F. E. Iannuzzi), pp.135-148, Quaderni di Sociologia, vol. 3 (72), pp. 135-148
2016 (a cura di) Flexible workforces and low profit margins: electronics assembly between Europe and China, Etui, Brussels (con R. Andrijasevic, J. Drahokoupil).
2015 “Beyond China: Foxconn’s Assembly Plants in Europe” (with R. Andrijasevic), The South Atlantic Quarterly, Vol. 114 (1), pp. 192-4.
2014 “Storia e struttura della costituzione d’impresa cooperativa. Mutamenti politici di un rapporto sociale” (co-autore con M. Semenzin), Scienza & Politica, XXVI, no. 50, pp. 43-62.
2013 (a cura di) Navigando a vista. Migranti nella crisi economica tra lavoro e disoccupazione , Franco Angeli, Milano (co-curatore con F. A. Vianello)
2012 “Il ghetto e lo sciopero: braccianti stranieri nell’Italia meridionale”, Sociologia del lavoro, n. 128, pp. 152-166 (con Domenico Perrotta).
Le linee di ricerca principali sono:
- sistemi di impiego in Europa;
- mobilità degli investimenti e mobilità della forza lavoro;
- organizzazioni sindacali e lavoratori migranti;
- spazio e tempo nei processi produttivi e riproduttivi;
- logistica e piattaforme digitali.
Attualmente si sta occupando di un progetto di ricerca su una grande impresa multinazionale (Foxconn) svolta in modo comparativo con altri colleghi stranieri; di uno studio sui lavoratori in distacco in Europa; di una ricerca sul rapporto tra organizzazioni sindacali e lavoratori migranti nei processi lavorativi della macellazione; di una ricerca sullo smartworking.
Ulteriori informazioni sono disponibili nel sito del gruppo di ricerca:
http://www.slang-unipd.it/
Le tesi proposte sono di carattere principalmente empirico sulla base di una discussione preliminare con il docente.
A titolo esemplificativo segnalo i titoli di alcune tesi in corso di svolgimento o concluse da poco:
Il lavoro nelle cooperative
Lavoro emotivo e lavoro di cura
Le condizioni di lavoro nelle imprese italiane in Moldavia
La lean production in un'azienda veneta
L'occupazione nell'economia dei lavoretti (gig economy)
La conciliazione dei tempi di vita e di lavoro
Lo smartworking nell'epoca del Covid-19
Si sottolinea che il docente approva la domanda di laurea solo se ha ricevuto almeno un capitolo della tesi quindici giorni prima della scadenza della domanda stessa. Inoltre i laureandi dovranno inviare al docente l'intera tesi, già corretta una prima volta, almeno una settimana prima della scadenza di consegna finale. Quanti non consegneranno la tesi sulla base di questa tempistica si dovranno laureare nell'appello successivo.
Si suggerisce di iniziare la raccolta della bibliografia per la propria tesi attraverso la ricerca nei siti seguenti:
- sistema bibliotecario di Ateneo;
- rivisteweb;
- google scholar;
- Rivista di Sociologia del lavoro, Franco Angeli (sito raggiungibile attraverso il sistema bibliotecario di Ateneo).