Personale docente

Giuseppe Zago
Contratto per attivita' di insegnamento, L. 240/10
Indirizzo: Non assegnato . . .
Telefono: 049 8271712
E-mail: giuseppe.zago@unipd.it
Orari di ricevimento
- presso Padova, via Beato Pellegrino, 28 - I piano, studio 042
Si riceve su appuntamento: inviare una mail, specificando nome, cognome e corso di laurea, a giuseppe.zago@unipd.it. Non si accetta la correzione o la discusione di relazioni finali o tesi via mail. Il laureando verrà seguito mediante periodici incontri durante l'orario di ricevimento. - presso studio docente
IL RICEVIMENTO E' SOSPESO NEL MESE DI AGOSTO
Insegnamenti
- ANALISI STORICA DEI PROCESSI E DEI SERVIZI EDUCATIVI, AA 2023 (SUP4060817)
- ANALISI STORICA DEI PROCESSI E DEI SERVIZI EDUCATIVI, AA 2022 (SUP4060817)
- STORIA DELLA STORIOGRAFIA PEDAGOGICA, AA 2022 (SFM0014349)
- ANALISI STORICA DEI PROCESSI E DEI SERVIZI EDUCATIVI, AA 2021 (SUP4060817)
- METODOLOGIA E STORIOGRAFIA DELLA RICERCA PEDAGOGICA, AA 2021 (SUP4061162)
- PEDAGOGIA DEL LAVORO E STORIA DELLA FORMAZIONE (C.I.), AA 2021 (SUP4068003)
- STORIA DELL'EDUCAZIONE E DELLE ISTITUZIONI EDUCATIVE, AA 2021 (SFO2042867)
- STORIA DELLA PEDAGOGIA DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE (MOD.A), AA 2021 (SUP4068004)
- ANALISI STORICA DEI PROCESSI E DEI SERVIZI EDUCATIVI, AA 2020 (SUP4060817)
- METODOLOGIA E STORIOGRAFIA DELLA RICERCA PEDAGOGICA, AA 2020 (SUP4061162)
- PEDAGOGIA DEL LAVORO E STORIA DELLA FORMAZIONE (C.I.), AA 2020 (SUP4068003)
- STORIA DELL'EDUCAZIONE E DELLE ISTITUZIONI EDUCATIVE, AA 2020 (SFO2042867)
- STORIA DELLA PEDAGOGIA DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE (MOD.A), AA 2020 (SUP4068004)
- ANALISI STORICA DEI PROCESSI E DEI SERVIZI EDUCATIVI, AA 2019 (SUP4060817)
- METODOLOGIA E STORIOGRAFIA DELLA RICERCA PEDAGOGICA, AA 2019 (SUP4061162)
- STORIA DELL'EDUCAZIONE E DELLE ISTITUZIONI EDUCATIVE, AA 2019 (SFO2042867)
- STORIA DELLA PEDAGOGIA DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE (MOD.A), AA 2019 (SUP4068004)
- ANALISI STORICA DEI PROCESSI E DEI SERVIZI EDUCATIVI, AA 2018 (SUP4060817)
- METODOLOGIA E STORIOGRAFIA DELLA RICERCA PEDAGOGICA, AA 2018 (SUP4061162)
- STORIA DELL'EDUCAZIONE E DELLE ISTITUZIONI EDUCATIVE, AA 2018 (SFO2042867)
- STORIA DELLA PEDAGOGIA DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE (MOD.A), AA 2018 (SUP4068004)
- ANALISI STORICA DEI PROCESSI E DEI SERVIZI EDUCATIVI, AA 2017 (SUP4060817)
- METODOLOGIA E STORIOGRAFIA DELLA RICERCA PEDAGOGICA, AA 2017 (SUP4061162)
- STORIA DELL'EDUCAZIONE E DELLE ISTITUZIONI EDUCATIVE, AA 2017 (SFO2042867)
- STORIA DELLA PEDAGOGIA DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE (MOD.A), AA 2017 (SUP4068004)
- ANALISI STORICA DEI PROCESSI E DEI SERVIZI EDUCATIVI, AA 2016 (SUP4060817)
- METODOLOGIA E STORIOGRAFIA DELLA RICERCA PEDAGOGICA, AA 2016 (SUP4061162)
- STORIA DELL'EDUCAZIONE E DELLE ISTITUZIONI EDUCATIVE, AA 2016 (SFO2042867)
- STORIA DELLA PEDAGOGIA DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE (MOD.A), AA 2016 (SUP4068004)
- ANALISI STORICA DEI PROCESSI E DEI SERVIZI EDUCATIVI, AA 2015 (SUP4060817)
- METODOLOGIA E STORIOGRAFIA DELLA RICERCA PEDAGOGICA, AA 2015 (SUP4061162)
- STORIA DELL'EDUCAZIONE E DELLE ISTITUZIONI EDUCATIVE, AA 2015 (SFO2042867)
- STORIA DELLA PEDAGOGIA DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE (MOD.A), AA 2015 (SUP4068004)
- ANALISI STORICA DEI PROCESSI E DEI SERVIZI EDUCATIVI, AA 2014 (SUP4060817)
- STORIA DELL'EDUCAZIONE E DELLE ISTITUZIONI EDUCATIVE, AA 2014 (SFO2042867)
- STORIA DELLA PEDAGOGIA DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE (MOD.A), AA 2014 (SUP3051837)
- TIROCINIO, AA 2014 (SFL1004002)
- ANALISI DELLA DOMANDA E DEI SERVIZI EDUCATIVI, AA 2013 (SFN1031682)
- ANALISI DELLA DOMANDA E DEI SERVIZI SCOLASTICI, AA 2013 (SFN1031684)
- STORIA DELL'EDUCAZIONE E DELLE ISTITUZIONI EDUCATIVE, AA 2013 (SFO2042867)
- STORIA DELLA PEDAGOGIA DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE (MOD.A), AA 2013 (SUP3051837)
- STORIA DELLA STORIOGRAFIA PEDAGOGICA, AA 2013 (SFM0014349)
- STORIA DELLA STORIOGRAFIA PEDAGOGICA, AA 2013 (SFM0014349)
- TIROCINIO, AA 2013 (SFL1004002)
- PEDAGOGIA DEL LAVORO E STORIA DELLA FORMAZIONE (C.I.), AA 2012 (SFO2045563)
- STORIA DELL'EDUCAZIONE E DELLE ISTITUZIONI EDUCATIVE, AA 2012 (SFO2042867)
- STORIA DELLA PEDAGOGIA DEL LAVORO (MOD. A), AA 2012 (SFO2045564)
- STORIA DELLA STORIOGRAFIA PEDAGOGICA, AA 2012 (SFM0014349)
- STORIA DELLA STORIOGRAFIA PEDAGOGICA, AA 2012 (SFM0014349)
- STORIA DELLA STORIOGRAFIA PEDAGOGICA, AA 2011 (SFM0014349)
Curriculum
Già professore Ordinario di Storia della Pedagogia e dell’Educazione presso il Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia applicata (FISPPA) dell’Università di Padova, è stato presidente del Corso di studio triennale in “Scienze dell'educazione e della formazione” - sede di Rovigo (2008-2015). Ha ricoperto l’incarico di vicedirettore del Dipartimento e della Scuola di Dottorato in Scienze Pedagogiche, dell’Educazione e della Formazione. Ha fatto parte del Presidio di Ateneo per la qualità della didattica e ha coordinato la Commissione “Orientamento e tutorato” del Dipartimento FISPPA.
Insegna “Storia della storiografia pedagogica” e in passato ha svolto attività didattica anche nei Corsi TFA-PAS 2012-2016, sia per la parte generale sia per quella disciplinare (Classe di concorso A/36) e nella Scuola di Dottorato in Scienze Pedagogiche, dell’Educazione e della Formazione.
Ha condotto ricerche sulla formazione degli insegnanti e dei dirigenti scolastici, su varie istituzioni formative (con particolare riferimento a Padova e all’area veneta) e su alcune figure di pedagogisti e educatori. Ha dedicato diversi studi alla ricostruzione del rapporto educazione-lavoro in età moderna e contemporanea e all'approfondimento metodologico della ricerca storica nel settore pedagogico-educativo.
Ha partecipato al Progetto strategico di Ateneo 2009-12 “Learning difficulties and disabilities from primary school to university: diagnosis, intervention and services for the community” (Prot. STPD08HANE_005), coordinando l’Unità n° 5 (“Difficoltà di apprendimento degli studenti universitari iscritti ai Corsi di laurea triennali alla luce delle esperienze di tutorato e orientamento”). Ha condotto attività di ricerca cofinanziate dal Miur e coordina diversi gruppi di ricerca scientifica finanziati con fondi locali. Fa parte del Comitato Scientifico di varie riviste, fra cui “Rassegna di Pedagogia” e “Studium Educationis”.
Pubblicazioni
(2017). Il settore educativo-assistenziale per i minori. Trasformazioni istituzionali culturali e professionali (1948-1978). In: (a cura di): Giuseppe Zago (a cura di), L'educazione extrascolastica nella seconda metà del Novecento. Tra espansione e rinnovamento (1945-1975). p. 107-143
(2017). ll dibattito sulle scienze umane nella «Rivista di Filosofia e Scienze Affini» (1899-1908). In: (a cura di): Marco Antonio D'Arcangeli Alessandro Sanzo, Le "scienze umane" in Italia tra Otto e Novecento. Pedagogia, psicologia, sociologia e filosofia. COLLANA DI FILOSOFIA ITALIANA, p. 185-203
(2017). Il personalismo pedagogico a Padova e il neoidealismo. In: (a cura di): Hervé A. Cavallera, Eventi e studi. Scritti in onore di Hervé A. Cavallera.Tomo II. PAIDEIA, vol. 70, p. 225-242
(2017) Il lavoro fra pensiero e formazione: dalla bottega alla fabbrica. In: (a cura di): Giuditta Alessandrini, Atlante di pedagogia del lavoro. PEDAGOGIA DEL LAVORO, p. 185-216 MILANO:FrancoAngeli
(2017). Il metodo pedagogico di Ferrante Aporti. ANNALI DI STORIA DELL'EDUCAZIONE E DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE, p. 363-366
((2016). Filosofi e pedagogisti nella Padova del secondo dopoguerra. In: (a cura di): Piaia Gregorio Zago Giuseppe, Pensiero e formazione. LA FILOSOFIA E IL SUO PASSATO, vol. 60, p. 453-466
(2016). La riforma dell'apprendistato nell'Italia della ricostruzione. RIVISTA DI STORIA DELL'EDUCAZIONE
(2016). La biografia nella storiografia e nella storiografia dell’educazione. Linee evolutive di un rapporto complesso. ESPACIO, TIEMPO Y EDUCACIÓN, vol. 3, p. 203-234
(2016). Il dizionario come biografia collettiva o prosopografia degli educatori italiani. SOCIETÀ E STORIA, p. 571-576
(2016). L'anziano come educatore. Dal mondo antico all'età moderna. In: (a cura di): Gasperi E., In dialogo con le fragilità nascoste degli anziani. I TERRITORI DELL'EDUCAZIONE, p. 15-34
(2015). Alle origini della storia della pedagogia italiana: Everardo Micheli (1824-1881). RICERCHE PEDAGOGICHE, vol. XLIX, p. 25-32
(2015).L'insegnamento della storia della pedagogia nel Magistero di Padova (1955-1980),in Sguardi storici sull'educazione dell'infanzia, a cura di G.Zago. Aras Edizioni, Fano (PU),431-456
con L. Da Re (2015).Academic transition and peer tutoring: A case study at the University of Padova, in M. Carmo (Eds). Education Applications & Developments. Advances in Education and Educational Trends Series. World Institute for Advanced Research and Science, WIARS, Portugal, 25-34
(2014).The contribution of Padova's school of Pedagogy to the history of pedagogical studies, in Il contributo della "Scuola padovana" allo sviluppo delle Scienze pedagogiche e didattiche, a cura di G. Zago; W. Böhm; L. Santelli Beccegato, RASSEGNA DI PEDAGOGIA, LXXII/3-4, 287-306
(2014).Il pensiero pedagogico di Giovanni Marchesini e la crisi del positivismo fra Otto e Novecento, in Il pensiero pedagogico di Giovanni Marchesini e la crisi del positivismo italiano, a cura di G. Zago. Pensa MultiMedia, Lecce-Brescia, 15-66
(2013).Percorsi della pedagogia contemporanea. Mondadori Education Milano
(2009).Les soeurs Agazzi Rosa et Carolina. In: JEAN HOUSSAYE (DIRECTION DE), Femmes pédagogues. Fabert, PARIS, 91- 131
(2008).Vittorino da Feltre e la rinascita dell'educatore. PensaMultimedia LECCE
(2002).La pedagogia del lavoro in Raffaele Resta. Pensa Multimedia, LECCE
Area di ricerca
Evoluzione storica del pensiero pedagogico e del costume educativo in età contemporanea
La “Scuola pedagogica” padovana
Il lavoro e la formazione al lavoro nella Pedagogia e nella Scuola italiana
La storiografia educativa, con particolare riferimento al contesto italiano
Pedagogy and Educational Custom in Contemporary age
The so-called “Scuola Pedagogica Padovana” (Pedagogical School of Padova)
Work Education in Italian Pedagogy and School
Historiography of Education (with particular reference to Italy)
Tesi proposte
Gli argomenti delle tesi e delle relazioni finali verranno concordati direttamente con il laureando, tenendo conto dei suoi interessi di ricerca, delle esperienze formative maturate e del Corso di studi frequentato.