Personale assegnisti di ricerca
Sebastiano Rapisarda
Assegnista di ricerca
M-PSI/06
Indirizzo: Università degli studi Padova . . .
E-mail: sebastiano.rapisarda@unipd.it
Curriculum
Assegnista di ricerca nell’ambito della Psicologia del lavoro e delle organizzazioni presso il Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata - FISPPA, Università di Padova. Dottore di ricerca in “Lo sviluppo e il benessere dell’individuo e delle organizzazioni” (XXXV ciclo) presso l’Università LUMSA di Roma. Psicologo abilitato alla professione e iscritto all’Ordine degli Psicologi del Veneto (n. 12302). Membro del Centro Interdipartimentale di Ricerca sul Disagio Lavorativo - CIRD.
I suoi ambiti di ricerca sono:
- promozione del cambiamento sociale
- rientro al lavoro dopo il congedo parentale
- nuove modalità di lavoro e applicazione di nuove tecnologie (es. AI) nei contesti organizzativi
Tali studi hanno dato luogo ad attività di ricerca e intervento nell’ambito di vari contesti organizzativi.
Pubblicazioni
Articoli scientifici, contributi su volume, partecipazioni a congressi internazionali selezionati
Girardi, D., Rapisarda, S., Arcucci, E., Dal Corso, L., Riedl, R., Pividori, I., & Falco, A. (2025). Supervisor support and virtual leadership moderate the association between technostress creators and strain in remote work: Evidence based on hair cortisol and occupational physician’s hetero-evaluations. PLoS ONE, 20(6), e03233385. https://doi.org/10.1371/journal.pone.0323385
Dal Corso, L., & Rapisarda, S. (2025). Gli effetti del lavoro da remoto: una umbrella review. In L. Dal Corso (Ed.), La gestione delle risorse umane nel lavoro da remoto. Norme, processi e pratiche organizzative (61-81). Manuali Edizioni Lavoro.
Rapisarda, S., & Dal Corso, L. (2025). E-leadership e virtual team: una revisione narrativa della letteratura. In L. Dal Corso (Ed.), La gestione delle risorse umane nel lavoro da remoto. Norme, processi e pratiche organizzative (83-109). Manuali Edizioni Lavoro.
Rapisarda, S., Girardi, D., Arcucci, E., Falco, A., & Dal Corso, L. (2025, May). “The cause is hidden; the effect is visible to all”: The mediating role of burnout. 22nd European Congress of Work and Organizational Psychology – EAWOP, Prague.
Dal Corso, L., Rapisarda, S., Ronconi, L., Girardi, D., & Falco, A. (2025). “What Is Essential Is Invisible to the Eyes”: A Short Italian Version of the Spirit at Work Scale in Healthcare. International Journal of Public Health, 70, 1607734. doi: 10.3389/ijph.2025.1607734
Rapisarda, S., Martucci, M., Arcucci, E., & Dal Corso, L. (2025, April). Balancing work-life time: A new measurement of corporate welfare. International Psychological Applications Conference and Trends – InPact 2025.
Rapisarda, S., Girardi, D., Arcucci, E., Falco, A., & Dal Corso, L. (2024, April). Measuring chemophobia in an Italian sample to successfully implement a social marketing campaign. International Psychological Applications Conference and Trends – InPact 2024.
Rapisarda, S., De Carlo, A., Pasqualetto, E., Volling, B. L., & Dal Corso, L. (2024). Breaking the Maternity Mold: Navigating the Return to Work and Challenging Rigid Maternal Beliefs Through an Online Psychological Intervention. Frontiers in Global Women’s Health, 5, 1266162. https://doi.org/10.3389/fgwh.2024.1266162
Rapisarda, S., Santoro, V., & Dal Corso, L. (2024). Unleashing the potential of metaphors: a categorization system for exploring return to work after maternity. Archives of Women’s Mental Health, 27, 607-618. https://doi.org/10.1007/s00737-024-01446-0
Rapisarda, S., Mora, D., Crudo, L., & De Carlo, A. (2022). La realtà virtuale come strumento per migliorare l’esperienza del rientro al lavoro dopo la maternità. In L. Camoni, G. Palumbo, & A. Gigantesco (Eds.), La salute mentale nel periodo perinatale. Uno sguardo tra diverse discipline (253-262). Il Pensiero Scientifico Editore.
De Carlo, A., Carluccio, F., Rapisarda, S., Mora, D., & Ometto, I. (2020). Three uses of virtual reality in work and organizational psychology interventions. A dialogue between virtual reality and organizational well-being: Relaxation techniques, personal resources, and anxiety/depression treatments. TPM – Testing, Psychometrics, Methodology in Applied Psychology, 27(1), 129-143. https://doi.org/10.4473/TPM27.1.8
Area di ricerca
I suoi ambiti di ricerca sono:
- promozione del cambiamento sociale
- rientro al lavoro dopo il congedo parentale
- nuove modalità di lavoro e applicazione di nuove tecnologie (es. AI) nei contesti organizzativi