Personale docente

Michele Rossi

E-mail: michele.rossi.1@unipd.it

  • Il Giovedi' dalle 9:30 alle 11:30
    presso Palazzo EX-ECA, via Obizzi 21/23, Sala Professori (al primo piano)
    Il ricevimento si terrà il giovedì dalle 9:30 alle 11:30. Si prega di contattare sempre il docente via email per fissare un appuntamento.

Professore abilitato (seconda fascia) in Letteratura italiana e Linguistica e Filologia italiana. La sua ricerca si sviluppa in due direzioni fondamentali. La prima – e principale – riguarda la letteratura italiana medievale e rinascimentale, inserita in un contesto globale. La seconda comprende la letteratura italiana moderna e contemporanea, la storia e critica del cinema, e le relazioni interdisciplinari tra letteratura, cinema, musica, danza, mitologia e arte. In ambito linguistico i suoi interessi si rivolgono all’apprendimento dell’italiano come L2, all’educazione linguistica inclusiva e all’alfabetizzazione emergente e formalizzata.

Formazione
Laureato in Lettere Moderne presso l’Università degli Studi di Padova (relatore Manlio Pastore Stocchi), ha poi conseguito un Dottorato in Italianistica e Filologia Classico-Medievale presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia (relatore Gino Belloni) e un Ph.D. in Italian Studies alla University of Pennsylvania di Philadelphia.

Carriera accademica
Dal 2007 al 2013 è stato Teaching Assistant, Instructor e Visiting Lecturer (Italiano, Cinema, Francese) presso la University of Pennsylvania (Philadelphia). Dal 2013 al 2023 ha ricoperto le posizioni di Faculty Lecturer, Assistant Teaching Professor e Associate Teaching Professor of Italian alla Pennsylvania State University. Nel 2018 ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore Associato in due classi di concorso, Letteratura italiana e Linguistica e Filologia italiana. Attualmente è Professore a contratto presso l’Università degli Studi di Padova (Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata, e Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari), e l’Università di Bologna, Dipartimento di Beni Culturali.

Attività didattica
Dal 2008 al 2023 ha svolto attività didattica continuativa a livello universitario negli Stati Uniti presso la University of Pennsylvania e la Pennsylvania State University, insegnando corsi di lingua, cultura, letteratura e cinema. Attualmente insegna “Linguistica e Letteratura italiana” (corso di laurea in Scienze della Formazione primaria, Università degli Studi di Padova) e “Italian Literature in the Middle Ages” (corso di laurea in Italian Medieval and Renaissance Studies, Università degli Studi di Padova). Presso l’Università di Bologna, campus di Ravenna, tiene inoltre l’insegnamento di “Italian Language” per il Corso di laurea magistrale “I-Contact – International Cooperation on Human Rights and Intercultural Heritage”.

Attività scientifica
Ha pubblicato una monografia (Pedagogia e corte nel Rinascimento italiano ed europeo, Marsilio, 2016) e curato l’edizione anastatica del commento dell’umanista Francesco Filelfo al Canzoniere di Petrarca (Ente Nazionale Francesco Petrarca / Antilia, 2018). Vari articoli sono apparsi in riviste di prestigio come Studi petrarcheschi, Lettere italiane e Petrarchesca. Ha tenuto numerose relazioni a conferenze (Stati Uniti, Canada, Europa, Italia), tra cui si segnala in particolare la Lectura Petrarce 2021 presso l’Accademia Galileiana di Scienze Lettere ed Arti in Padova.

Premi e riconoscimenti
2016 – Teaching Excellence Award (The Pennsylvania State University)
2007-2011 – Ben Franklin Fellowship (University of Pennsylvania)

Altre attività
Dal 2006 è giornalista pubblicista. Ha ottemperato agli obblighi formativi e deontologici degli iscritti all’Ordine dei giornalisti per il triennio 2020-2022.

Download Curriculum_Rossi.pdf

Libri

1) Francesco Filelfo, Commento a Rerum vulgarium fragmenta 1-136. Edizione anastatica dell’incunabolo Bologna, Annibale Malpigli, 1476, con introduzione e indici di Michele Rossi, Ente Nazionale Francesco Petrarca, Collana Commenti antichi dei Rerum vulgarium fragmenta e dei Triumphi, Treviso, Antilia, 2018.

2) Pedagogia e corte nel Rinascimento italiano ed europeo, prefazione di Fabio Finotti, Venezia, Marsilio, 2016.

Articoli

3) “«Malenconico, extenuato e pallido»: divagazioni su Filelfo, Petrarca e la malinconia.” Petrarchesca, X (2022), pp. 49-79.

4) “«Mal pratico poeta»: il Petrarca di Filelfo.” Atti e memorie dell’Accademia Galileiana di Scienze, Lettere ed Arti, vol. CXXXII (2020-2021), parte III, pp. 135-161.

5) “Ipotesi per il ms. Correr 1494”. Studi petrarcheschi, XXXI (2018 ma 2020), pp. 1-42.

6) “Sbagliare, correggere, emendare: errori umanistici tra pedagogia, filologia ed etica”. Lettere Italiane, LXX, 1 (2018), pp. 38-53.

7) “«Lontano dietro le nuvole»: musica americana e Resistenza in Una questione privata di Beppe Fenoglio”. Lettere Italiane, LXVII, 1 (2015), pp. 96-117.

8) “Il ms. 4 della Biblioteca del Seminario Vescovile di Padova.” Studi petrarcheschi, XXIII (2010 ma 2012), pp. 101-159.

9) “«Nel laberinto intrai»: a proposito di una recente edizione del Canzoniere petrarchesco”. Lettere Italiane, LXII, 2 (2010), pp. 276-306.

10) “Metamorfosi settecentesche di Eros”. Atti dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, tomo CLX (2001-2002), pp. 343-421.

Contributi in Atti di convegno

11) “«Non volli seguire la oppinione d’ignoranti»: Francesco Filelfo e l’esegesi petrarchesca alla corte milanese,” in Bernhard Huss e Sabrina Stroppa (a cura di), L’esegesi petrarchesca e la formazione di comunità culturali, Atti dell’Italienzentrum, Berlin, Freie Universität, 2022, vol. 7, pp. 19-36.

12) “Il copista come filologo: il caso del manoscritto 4 della Biblioteca del Seminario Vescovile di Padova,” in Questioni filologiche: la critica testuale attraverso i secoli, Franco Cesati Editore, Firenze, 2016, pp. 113-125.

13) “Teorema, o della duplicità,” in Shaping an Identity: Adapting, Rewriting and Remaking Italian Literature, Legas, Ottawa CA, 2012, pp. 75-90.

Recensioni

14) Palma, Pina. Savoring Power, Consuming the Times: The Metaphors of Food in Medieval and Renaissance Italian Literature. Notre Dame, Indiana: University of Notre Dame Press, 2013 (in Modern Language Review, 110.1, gennaio 2015, pp. 268-269).

15) Petrarch. A Critical Guide to the Complete Works, edited by V. Kirkham e A. Maggi, Chicago: University of Chicago Press, 2009 (in Lettere Italiane, LXII, 4 [2010], pp. 647-656).

16) Rerum vulgarium fragmenta. Codice Vat. lat. 3195. Commentario all’edizione in fac-simile. Roma-Padova: Antenore, 2004 (in Studi petrarcheschi, n.s., XIX [2006], pp. 282-292).


Download Pubblicazioni_Rossi.pdf

Letteratura italiana medievale e rinascimentale: Petrarca, pedagogia umanistica, ricezione ed esegesi petrarchesca umanistico-rinascimentale

Filologia: tradizione manoscritta dei Rerum vulgarium fragmenta; commenti petrarcheschi (prima tradizione a stampa)

Linguistica: apprendimento dell’italiano come L2; educazione linguistica inclusiva; alfabetizzazione emergente e formalizzata

Letteratura italiana moderna e contemporanea: intersezioni tra letteratura, mitologia, arte, musica, danza e cinema (mitopoiesi settecentesca di Eros/Cupido; Fenoglio e la musica americana; Teorema di Pasolini: adattamento e intermedialità)