Personale docente

Marialuisa Menegatto

Assegnista di ricerca

PSIC-03/A

Indirizzo: Università degli studi Padova . . .

Telefono: 0498276660

E-mail: marialuisa.menegatto@unipd.it

  • Il Giovedi' dalle 9:30 alle 11:30
    presso Dipartimento FISPPA - Sezione Psicologia Applicata, Via Venezia 14, 5 piano, stanza n. 005
    Il ricevimento si svolge esclusivamente e solamente in presenza e su appuntamento. Studenti e studentesse dovranno inviare richiesta di ricevimento all’indirizzo email: marialuisa.menegatto@unipd.it, e riceveranno email di risposta con la data/orario di ricevimento. Si precisa che il ricevimento potrà svolgersi anche in giorni e in orari diversi dal ricevimento ufficiale previsto il giovedì dalle 9:30 alle 11:30.

Marialuisa Menegatto è psicologa sociale e clinica. Si è laureata presso l’Università degli Studi di Padova con la votazione di 110/110 e lode e ha conseguito il Dottorato di ricerca presso l’Università degli Studi di Verona. È iscritta all’Albo degli Psicologi della Regione Veneto e abilitata all’esercizio della Psicoterapia.

Attualmente è ricercatrice in Psicologia sociale presso il Dipartimento di Filosofia, Sociologia e Psicologia Applicata (FISPPA) e insegna Psicologia sociale all’interno dei Corsi di Studio in Scienze Sociologiche dell’Università degli Studi di Padova.

Con il Prof. Adriano Zamperini è co-fondatrice e co-coordinatrice del progetto di ricerca The Community Health Resilience sulle conseguenze psicosociali della contaminazione cronica.
È coordinatrice didattica e scientifica del Master in Sicurezza urbana e contrasto alla violenza.

Membro di gruppi di ricerca:
Dal 2020 a oggi è membro affiliato del Gruppo di ricerca “Psicologia sociale della sicurezza: individui, gruppi, organizzazioni” del Dipartimento FISPPA.
È stata membro del Gruppo di ricerca “Violenza, istituzioni totali e tortura” (Dipartimento FISPPA 2016-2018), e del “Laboratorio multidisciplinare sulla genealogia della violenza” (Dipartimento FISPPA & Università degli Studi di Bologna 2011-2014).

- Zamperini A, Menegatto M (a cura di) (2021). Cattive acque. Contaminazione ambientale e comunità violate. Padova University Press, Padova.
- Menegatto M, Zamperini A (2018). Coercizione e disagio psichico. La contenzione tra dignità e sicurezza. Il Pensiero Scientifico Editore, Roma.
- Zamperini A, Menegatto M (2016). Violenza e democrazia. Psicologia della coercizione, Mimesis, Milano-Udine.

In generale i suoi ambiti sono rivolti alla psicologia sociale dell’ambiente e alla psicologia urbana e i modi in cui persone e comunità stabiliscono connessioni con l'ambiente di vita per promuovere strategie di convivenza sostenibili.
Le sue linee di ricerca specifiche riguardano l’ambiente, il benessere psicologico e il disagio sociale (stress-distress e trauma), la violenza e i conflitti di comunità, e le relazioni che intercorrono tra crisi/disastri e conseguenze psicologiche nella comunità.
Più di recente è impegnata anche nella psicologia dei cambiamenti climatici e le risposte sociali ed emotive delle persone ai cambiamenti nell'ambiente naturale e urbano. Si occupa inoltre di psicologia della salute e cura sociale.


Proposte di tesi: studenti e studentesse dovranno sottoporre un progetto nell'ambito di una delle aree di ricerca della docente indicando una breve bibliografia.

Psicologia della violenza:
- Violenza urbana e di comunità (anche di genere)
- Violenza contro personale pubblico e socio/sanitario
- Violenza ambientale
- Vittimologia

Psicologia del disagio e della salute:
- Vulnerabilità psicosociale
- Qualità della vita e benessere psicosociale
- Stress-distress e trauma

Psicologia ambientale:
- Ambiente naturale e terapia
- Contaminazione cronica ambientale
- Climate psychology: cambiamenti climatici e conseguenze psico-sociali


Come scrivere la Tesi di Laurea: https://psico.elearning.unipd.it/mod/resource/view.php?id=7369&forceview=1




NOTA BENE 
PER RICHIESTE TESI

Richiedo una buona motivazione verso l’argomento proposto, buona conoscenza della lingua inglese, capacità di raccogliere materiale online e attraverso banche dati scientifiche, capacità di ingaggiare gruppi di partecipanti.
Le tesi magistrali possono essere di ricerca applicata (in questo caso è richiesta la capacità di svolgere interviste o questionari) o systematic review.

I laureandi triennali possono svolgere tesi bibliografiche avanzate (systematic review), Survey, oppure tesi in collaborazione con il luogo in cui svolgono il tirocinio (analisi sitematica degli archivi o cartelle cliniche).
Come tempistica è preferibile avere la possibilità di iniziare il lavoro di tesi con almeno un anno di anticipo.

Per tesi con analisi qualitativa si prega di prendere come articolo di base:
Braun, V., Clarke, V. (2006). Using thematic analysis in psychology. Qualitative research in psychology, 3(2), 77-101.