Personale docente

Francesca Vianello
Professore associato
SPS/09
Indirizzo: VIA M. CESAROTTI, 10/12 - PADOVA . . .
Telefono: 0498274364
E-mail: francescaalice.vianello@unipd.it
Orari di ricevimento
- presso Studio del docente, Via M. Cesarotti 10/12, 2° piano, lato ascensore, accanto allo studio del prof. Sacchetto. Attenzione a non confondersi con lo studio della collega omonima.
Si riceve su appuntamento. Scrivere a francescaalice.vianello@unipd.it
Insegnamenti
- POLICIES OF GLOBALIZATION, AA 2023 (EPQ0090087)
- SALUTE, GENERE E MIGRAZIONI, AA 2023 (SUQ1094870)
- SOCIOLOGIA DEL LAVORO, AA 2023 (GIQ0089063)
- WORK, MIGRATION AND GLOBALIZATION, AA 2023 (SUQ2100300)
- WORK, MIGRATION AND GLOBALIZATION, AA 2023 (EPQ1096240)
- SALUTE, GENERE E MIGRAZIONI, AA 2022 (SUQ1094870)
- SOCIOLOGIA DEL LAVORO, AA 2022 (GIQ0089063)
- WORK, MIGRATION AND GLOBALIZATION, AA 2022 (SUQ2100300)
- WORK, MIGRATION AND GLOBALIZATION, AA 2022 (EPQ1096240)
- SALUTE, GENERE E MIGRAZIONI, AA 2021 (SUQ1094870)
- SOCIOLOGIA DEL LAVORO, AA 2021 (GIQ0089063)
- SOCIOLOGIA DEL LAVORO, AA 2020 (GIQ0089063)
- SOCIOLOGIA DEL LAVORO, AA 2019 (GI03107683)
- SOCIOLOGIA DEL LAVORO, AA 2018 (GI03107683)
- SOCIOLOGIA DEL LAVORO, AA 2017 (GI03107683)
- SOCIOLOGIA DEL LAVORO, AA 2016 (GI03107683)
- PROCESSI MIGRATORI E LAVORO, AA 2013 (SP02111498)
Curriculum
Posizione: Professoressa associata in SPS/09 – Sociologia dei processi economici e del lavoro.
Francesca Alice Vianello è studiosa di processi migratori, di lavoro e di relazioni di genere.
Dal 2018 al 2020 è stata PI (Principal Investigator) del progetto di ricerca “Migration and Occupational Health: Understanding the Risks for Eastern European Migrant Women” finanziato dall'Università di Padova nell'ambito del programma competitivo Supporting TAlent in ReSearch@University of Padova - STARS Grants e responsabile scientifico dell'Unità di Ricerca locale del progetto “Towards shared interests between migrant and local workers” finanziato dalla Commissione Europea.
In precedenza ha indagato l’impatto della crisi economica sui lavoratori e sulle lavoratrici migranti, le migrazioni femminili est-europee, le famiglie migranti multi-locali, il lavoro domestico e di cura e il rapporto tra mobilità lavorativa e cittadinanza europea. La sua ricerca “Everyday life strategies of migrant families across borders” è stata finanziata dalla medesima Università e dalla camera di Commercio di Padova come progetto di carattere innovativo e di eccellenza.
Nel 2013 ha trascorso una anno come visiting post-doc sotto la supervisione del prof. Joaquín Arango presso il Dipartimento di Sociologia II dell’Università Complutense di Madrid.
Ha collaborato a numerosi progetti di ricerca nazionali e internazionali, tra cui i seguenti progetti finanziati dall’Unione Europea: TEMPER (Temporary versus Permanent Migration) (Settimo Programma Quadro); “Testing EU citizenship as “labour citizenship: from cases of labour rights violations to a strengthened labour-rights regime”(Europe for citizens programme); “Speak Out! Empowering Migrant, Refugee and Ethnic Minority Women against Gender Violence in Europe” (Daphne III programme).
Oltre ad essere membro del gruppo di ricerca SLAN.G: Slanting Gaze on Social Control, Labour, Racism and Migration (www.slang-unipd.it), partecipa al Centro Interdipartimentale di Ricerca di Studi di Genere (CIRSG) e al Research Committee Women in Society dell’ISA nell’ambito del quale svolge la funzione di Rappresentante regionale per l’Europa.
Infine, fa parte del Comitato di Redazione della rivista scientifica Mondi Migranti (Franco Angeli) e della collana Intersezioni e Asincronie di Guerini e Associati
Pubblicazioni
Monografie
1. 2020, Il lavoro che usura. Migrazioni femminili e salute occupazionale, FrancoAngeli (con Redini V. e Zaccagnini F.), ISBN: 9788835108825.
2. 2014, Genere e migrazioni. Prospettive di studio e di ricerca, Guerini e Associati, Milano, ISBN: 9788881073627.
3. 2009, Migrando sole. Legami transnazionali tra Ucraina e Italia, FrancoAngeli, Milano, ISBN: 9788856811377.
Articoli su riviste scientifiche
1. 2022, “Conflicting temporalities and the unsustainability of the Italian model of migrant personal care assistant”, International Migration, 1– 13. https://doi.org/10.1111/imig.13016 [Classe A Anvur in 14/D1, rivista indicizzata in SCOPUS]
2. 2021, “Young adult migrants’ representation of ethnic, gender and generational disadvantage in Italy”, Ethnic and Racial Studies, 44(1), pp. 154-172, (con Toffanin A.M.) https://doi.org/10.1080/01419870.2020.1726429 [Classe A Anvur in 14/D1, rivista indicizzata in SCOPUS]
3. 2021, “A slow ride towards permanent residency: legal transitions and the working trajectories of Ukrainian migrants in Italy and Spain”, Journal of Ethnic and Migration Studies, 47(13), pp. 3172-3189 (con Finotelli C. e Brey E.) https://doi.org/10.1080/1369183X.2019.1590187. [Classe A Anvur in 14/D1, rivista indicizzata in SCOPUS]
4. 2021, “Le migrazioni femminili post-sovietiche”, Etnografia e ricerca qualitativa, 1, 139-148, DOI: 10.3240/100513 [Classe A Anvur in 14/D1, rivista indicizzata in SCOPUS]
5. 2020, "Health status of female Moldovan migrants to Italy by health literacy level and age group: a descriptive study", BMC Public Health, 1514, pp. 1-14 (con Zaccagnini F., Pinato C., Maculan P., Buja A.) https://doi.org/10.1186/s12889-020-09582-9 [Classe A Anvur in 14/D1, rivista indicizzata in SCOPUS]
6. 2020, “Il dibattito socio-antropologico sulla salute delle e dei migranti”, Mondi Migranti, 3, (con Redini V.) DOI: 10.3280/MM2020-003002 [Classe A Anvur in 14/D1]
7. 2020, “Prendersi cura di sé e degli altri Politiche della salute, migrazioni e bio-legittimità in Italia”, Dada Rivista di Antropologia post-globale, speciale n. 2, (con Redini V.) ISSN: 2240-0192. [Classe A Anvur in 11/A5]
8. 2019, “Invecchiamento e pensioni delle lavoratrici domestiche migranti. Uno studio comparativo tra il caso delle ucraine in Italia e il caso delle peruviane in Spagna” (con Escrivà A.), Mondi Migranti, n.1, pp. 171-194. [Classe A Anvur in 14/D1]
9. 2017, “Spazio e tempo nei processi produttivi e riproduttivi”, Sociologia del lavoro, vol. 146, (con Alberti G., Sacchetto D.) DOI: 10.3280/MM2019-001010. [Classe A Anvur in 14/D1, rivista indicizzata in SCOPUS]
10. 2016, “Migrant workers’ routes to the informal economy during the economic crisis: structural constraints and subjective motivations”, Prakseologia, n. 158, (con Sacchetto D.) ISSN: 00794872. [rivista indicizzata in SCOPUS]
11. 2016, "Introduzione. Le migrazioni lavorative intra-UE: modelli, pratiche e traiettorie di mobilità dei cittadini europei", Mondi Migranti, 3, (con Devi Sacchetto, Rutvica Andrijasevic) DOI: 10.3280/MM2016-003002. [Classe A Anvur in 14/D1]
12. 2016, “Late-career international migration and reproductive work. A comparison between Peruvian and Ukrainian women in the Southern Europe”, Investigaciones Feministas, 7(1), (con Escrivà A.) http://dx.doi.org/10.5209/rev_INFE.2016.v7.n1.52104. [Indicizzata in Latindex e Dialnet].
Area di ricerca
- Migrazioni lavorative
- Questioni di genere
- Lavoro domestico e di cura
- Salute lavorativa
- Lavoro gravemente sfruttato
Tesi proposte
Si accettano preferibilmente tesi di ricerca. Di conseguenza, gli studenti e le studentesse che non hanno seguito corsi di metodologia della ricerca devono leggere questo manuale (disponibile in biblioteca):
Manuale di ricerca sociale e qualitativa / David Silverman.
Inoltre, è obbligatorio seguire il laboratorio ABC della ricerca: competenze informative e ricerche bibliografiche per la tesi, organizzato dalla Biblioteca Anchieri (Via del Santo 28) http://biblio.scipol.cab.unipd.it/usa-la-biblioteca/contenuti-usa-la-biblioteca/laboratori-di-formazione
Il tema di tesi è libero.
Nel caso in cui lo studente o la studentessa non abbia particolari idee, si propongono le seguenti questioni:
- lavoro di cura nelle RSA (Residenze sanitarie per anziani);
- lavoro gravemente sfruttato.