Personale docente

Francesca Vianello

Professore associato

SPS/09

Indirizzo: VIA M. CESAROTTI, 10/12 - PADOVA . . .

Telefono: 0498274364

E-mail: francescaalice.vianello@unipd.it

  • presso Studio del docente, Via M. Cesarotti 10/12, 2° piano, lato ascensore, accanto allo studio del prof. Sacchetto. Attenzione a non confondersi con lo studio della collega omonima.
    Si riceve su appuntamento. Scrivere a francescaalice.vianello@unipd.it

Posizione: Professoressa associata, settore scientifico disciplinare SPS/09 – Sociologia dei processi economici e del lavoro.

Abilitazione scientifica nazionale ai sensi dell’art. 16 della Legge 240/2010 per il settore concorsuale 14/D1 – SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI, DEL LAVORO, DELL’AMBIENTE E DEL TERRITORIO – I Fascia. Bando 2021 (DD 553/2021). Validità dal 05/06/2023 al 05/06/2034.

Francesca Alice Vianello è studiosa di processi migratori, di lavoro, salute e di relazioni di genere. In particolare negli ultimi anni ha indagato l’impatto del lavoro sulla salute delle lavoratrici migranti. Attualmente è titolare del progetto PRIN Severe forms of labour exploitation in shipbuilding and tourism industry che, oltre all’Università di Padova, vede coinvolta l’Università di Genova. Inoltre, è la responsabile scientifica di un assegno di ricerca finanziato dall'Università di Padova sulla salute lavorativa nelle RSA e nel settore agricolo.

Ha collaborato a numerosi progetti di ricerca nazionali e internazionali, tra cui i seguenti progetti: RELEASE – Rete Legale Anti Sfruttamento (Legal network against exploitation) diretto dalla Prefettura di Treviso, bando FAMI (FONDO ASILO, MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE 2014-2020); Secure Mobility – Uncovering Gaps in the Social Protection of Posted Workers (SMUG); TEMPER (Temporary versus Permanent Migration) (Settimo Programma Quadro); “Testing EU citizenship as “labour citizenship: from cases of labour rights violations to a strengthened labour-rights regime”(Europe for citizens programme); “Speak Out! Empowering Migrant, Refugee and Ethnic Minority Women against Gender Violence in Europe” (Daphne III programme).

Titolare dei corsi “Sociologia del Lavoro” presso il Corso di Laurea in Consulenti del Lavoro, “Salute, genere e migrazioni presso” il Corso di Laurea magistrale in Pluralismo culturale, mutamento sociale e migrazioni e “Work, Migration and Globalization” presso il Corso di Laurea Magistrale European and Global Studies, Università di Padova.

Membro del collegio di dottorato in Social Sciences.

E’ membro del Comitato di Redazione delle riviste Mondi Migranti e Sociologia del lavoro, del Comitato Editoriale di Welfare e Ergonomia e del Comitato di Redazione della collana Intersezioni e Asincronie di Guerini e Associati.

Monografie

1. 2020, Il lavoro che usura. Migrazioni femminili e salute occupazionale, FrancoAngeli (con Redini V. e Zaccagnini F.), ISBN: 9788835108825.
2. 2014, Genere e migrazioni. Prospettive di studio e di ricerca, Guerini e Associati, Milano, ISBN: 9788881073627.
3. 2009, Migrando sole. Legami transnazionali tra Ucraina e Italia, FrancoAngeli, Milano, ISBN: 9788856811377.

Articoli recenti su riviste scientifiche

1. 2024, Constructing Mobilities: The Reproduction of Posted Workers’ Disposability in the Construction Sector. Work, Employment and Society, (con Bagnardi, F., Sacchetto, D.). https://doi.org/10.1177/09500170231225622
2. 2023, Essentialism and intersectionality in the selection and recruitment of staff: the devaluation of migrant women’s skills in France and Italy, Identities, (con Anne-Iris Romens) DOI: 10.1080/1070289X.2023.2275906 [Classe A Anvur in 14/D1, rivista indicizzata in SCOPUS]
3. 2023 (online 2022), Italian doctors’ understandings of work-related health and safety risks among women migrant home care workers, Health, Risk & Society, (con Carol Wolkowitz ), Volume 25, Issue 3-4, DOI: 10.1080/13698575.2022.2142202 [Classe A Anvur in 14/D1, rivista indicizzata in SCOPUS]
4. 2023 (online 2022), “Conflicting temporalities and the unsustainability of the Italian model of migrant personal care assistant”, International Migration, Volume 61, Issue 2, https://doi.org/10.1111/imig.13016 [Classe A Anvur in 14/D1, rivista indicizzata in SCOPUS]
5. 2021 (online 2020), “Young adult migrants’ representation of ethnic, gender and generational disadvantage in Italy”, Ethnic and Racial Studies, 44(1), pp. 154-172, (con Toffanin A.M.) https://doi.org/10.1080/01419870.2020.1726429 [Classe A Anvur in 14/D1, rivista indicizzata in SCOPUS]
6. 2021, “A slow ride towards permanent residency: legal transitions and the working trajectories of Ukrainian migrants in Italy and Spain”, Journal of Ethnic and Migration Studies, 47(13), pp. 3172-3189 (con Finotelli C. e Brey E.) https://doi.org/10.1080/1369183X.2019.1590187. [Classe A Anvur in 14/D1, rivista indicizzata in SCOPUS]
7. 2021, “Le migrazioni femminili post-sovietiche”, Etnografia e ricerca qualitativa, 1, 139-148, DOI: 10.3240/100513 [Classe A Anvur in 14/D1, rivista indicizzata in SCOPUS]

- Migrazioni lavorative
- Questioni di genere
- Lavoro domestico e di cura
- Salute lavorativa
- Lavoro gravemente sfruttato

Si accettano preferibilmente tesi di ricerca. Di conseguenza, gli studenti e le studentesse che non hanno seguito corsi di metodologia della ricerca devono leggere questo manuale (disponibile in biblioteca):
Manuale di ricerca sociale e qualitativa / David Silverman.


Inoltre, è obbligatorio seguire il laboratorio ABC della ricerca: competenze informative e ricerche bibliografiche per la tesi, organizzato dalla Biblioteca Anchieri (Via del Santo 28) http://biblio.scipol.cab.unipd.it/usa-la-biblioteca/contenuti-usa-la-biblioteca/laboratori-di-formazione

Il tema di tesi è libero.

Nel caso in cui lo studente o la studentessa non abbia particolari idee, si propongono le seguenti questioni:
- lavoro di cura nelle RSA (Residenze sanitarie per anziani);
- lavoro gravemente sfruttato.