Personale docente

Giovanni Gurisatti

Professore associato

M-FIL/06

Indirizzo: PIAZZA CAPITANIATO, 3 - PALAZZO DEL CAPITANIO - PADOVA . . .

Telefono: 0498274704

E-mail: giovanni.gurisatti@unipd.it

  • Il Giovedi' dalle 14:00 alle 16:30
    presso esclusivamente in presenza presso lo studio docente a Palazzo Capitanio, secondo piano
    per contatti con il docente servirsi dell'indirizzo email giovanni.gurisatti@unipd.it

Titoli e attività di ricerca

1985: Laurea in Filosofia, Un. di Padova
1986-1991: Cultore della materia, Un. di Padova
1990: Borsa di ricerca del DAAD, Un. di Heidelberg
1990: Dottorato di ricerca in Filosofia, Un. di Bologna
1996: Titolo di dottore in ricerca in Filosofia (Estetica), Un. di Roma “La Sapienza”
1998-2000: Post-doc, Un. di Padova
2003-2005: Assegno di ricerca, Un. di Padova
2005-2007: Assegno di ricerca, Un. di Padova
2005-2017: Docente a contratto di Estetica, CdL in Filosofia, Un. di Padova
2017-2020: Ricercatore RTDB di Storia della filosofia, CdL in Filosofia, Un. di Padova
2020-: Professore associato di Storia della filosofia, CdL in Filosofia, Un. di Padova

Titoli di idoneità conseguiti:

Tornata del 2012:
- ASN di II fascia, 11/C1 (Filosofia teoretica)
- ASN di II fascia, 11/C3 (Filosofia morale)
- ASN di II fascia, 11/C4 (Estetica)
- ASN di II fascia, 11/C5 (Storia della filosofia)
Tornata del 2016-2018:
- ASN di II fascia, 11/C5 (Storia della filosofia)
- ASN di II fascia, 11/C4 (Estetica)

Didattica presso l'Un. di Padova

2001-2002: Contr. didattico per il corso di laurea triennale in Filosofia (F. Volpi)
2005-2006: Contr. di insegnamento di Estetica, laurea tri. in Filosofia
2006-2007: Contr. di ins. di Storia dell’estetica, laurea tri. in Filosofia
2007-2008: Contr. di ins. di Storia dell’estetica, laurea spec. in Filosofia
2007-2008: Contr. di ins. di Storia dell’estetica, laurea tri. in Filosofia
2008-2009: Contr. di ins. di Storia dell’estetica contemporanea, laurea mag. in Sc. fil.
2008-2009: Contr. di ins. di Storia della filosofia contemporanea, laurea tri. in Filosofia
2009-2010: Contr. di ins. di Storia dell’estetica cont., laurea mag. in Sc. fil.
2010-2011: Contr. di ins. di Storia dell’estetica cont., laurea mag. in Sc. fil.
2011-2012: Contr. di ins. di Storia dell’estetica cont., laurea mag. in Sc. fil.
2012-2013: Contr. di ins. di Storia dell’estetica cont., laurea mag. in Sc. fil.
2013-2014: Contr. di ins. di Storia dell’estetica cont., laurea mag. in Sc. fil.
2014-2015: Contr. di ins. di Storia dell’estetica cont., laurea mag. in Sc. fil.
2015-2016: Contr. di ins. di Storia dell’estetica cont., laurea mag. in Sc. fil.
2016-2017: Contr. di ins. di Storia dell’estetica cont., laurea mag. in Sc. fil.

2017-2018: Titolarità di ins. di Storia della filosofia moderna (base), laurea tri. in Filosofia.
2017-2018: Co-titolarità di ins. (con M. Ghilardi) di Estetica, laurea mag. in Scienze filosofiche.
2018-2019: Titolarità di ins. di Storia della fil. moderna (base), laurea tri. in Filosofia.
2019-2020: Titolarità di ins. di Storia della fil. moderna e contemporanea (base), laurea tri. in Filosofia.
2020-: Titolarità di ins. di Storia della fil. moderna e Storia della fil. moderna e contemporanea, laurea tri. in Filosofia.

2012-2022: Coordinamento e didattica Corso di Dottorato (curr. "Filosofia teoretica e pratica") su “Forme del contemporaneo: itinerari per un’estetica interculturale” (con M. Ghilardi).
2017-2022: Coordinamento e didattica Corso di Dottorato (curr. "Filosofia e storia delle idee") su "Empirismo, pensiero negativo e filosofia trascendentale" (con G. Rametta - F. Grigenti)

Gruppi di ricerca

Membro del PRIN 2001, coord. G. Campioni, F. Volpi
Membro del PRIN 2003, coord. G. Campioni, F. Volpi
Membro del PRIN 2005, coord. G. Campioni, F. Volpi
Membro del PRIN 2007, coord. G. Campioni, F. Volpi
Membro del PRIN 2017, coord. M. De Caro, A. Da Re







a)Monografie

- Est/etica ontologica. L'uomo, l'arte, l'essere in Martin Heidegger, Morcelliana 2020.
- L’animale che dunque non sono. Filosofia pratica e pratica della filosofia come est-etica dell’esistenza, Mimesis 2016, pp. 465;
- Scacco alla realtà. Estetica e dialettica della derealizzazione mediatica, Quodlibet 2012, pp. 343;
- Costellazioni. Storia, arte e tecnica in Walter Benjamin, Quodlibet 2010, pp. 384;
- Schopenhauer maestro di saggezza, Angelo Colla 2007, pp. 196;
- Dizionario fisiognomico. Il volto, le forme, l’espressione, Quodlibet 2006, pp. 546;
- Caratterologia, metafisica e saggezza. Lettura fisiognomica di Schopenhauer, Il poligrafo 2002, pp. 366;
- Scrittura e idea. Introduzione alla lettura della «Premessa gnoseologica» al «Dramma barocco tedesco» di Walter Benjamin, Tamoni 1992, pp. 272.

b) Saggi e studi recenti (scelta)

- Il cinismo dell’arte. Antropologia, etica ed estetica della ‘body art’, in “Studi di estetica”, XLVIII, IV serie, 3, 2020, pp. 119-143;
- Nichilismo messianico e allegoria. Benjamin tra Schmitt e Taubes, in “Scenari”, 13, 2020, pp. 133-156;
- Wilhelm Worringer e la “sublime isteria” del trascendentalismo gotico, introduzione a W. Worringer, Il gotico. Problemi di forma, a cura di G. Gurisatti, Mimesis, Milano-Udine, 2020, pp. 7-46;
- Die hyperreale Gemeinschaft. Physiognomik und Ästh-/Ethik des Bildes in der Ära der Virtualisierung der Welt, in V. Borsò, S. Borvitz, L. Viglialoro (a cura di), Physiognomien des Lebens. Physiognomik im Spannungsverhältnis zwischen Biopolitik und Ästhetik, De Gruyter, Berlin-Boston, 2020, pp. 147-160;
- Autopoiesis and Heteropoiesis in the Care of the Self. Foucaultian Perspectives on“Being and Time” and “Basic Concepts of Aristotelian Philosophy”, in C. Di Martino (a cura di), Heidegger and Contemporary Philosophy, Springer, Berlin, 2021;
- “Geist” und “als”. Die Verwindung des Menschen im Dasein zwischen Scheler und Heidegger, in C. Pasqualin-M.A. Sforza (a cura di), Das Vorprädikative. Perspektiven im Ausgang von Heidegger, Alber, Freiburg/München, 2020, pp. 213-236;
- Franco Volpi e l’“etica rimossa” di Heidegger. Considerazioni a margine dei “Concetti fondamentali della filosofia aristotelica”, in G. Gurisatti-A. Gnoli (a cura di), Franco Volpi. Il pudore del pensiero, Morcelliana, Brescia, 2019;
- Il delitto perfetto. Strategie dell’immagine tra analogico e digitale, in “Scenari”, 10, 2019, pp. 330-52;
- Franco Volpi e l’ombra di Heidegger. Quale fu il rapporto dello studioso vicentino con il ‘nazismo’ del maestro di Meßkirch?, in N. Curcio (a cura di), Franco Volpi filosofo e amico, Ronzani, Vicenza, 2019, pp. 59-88;
- ‘Wozu Tiere?’ Il Mondo, l’Aperto, l’Essere tra Rilke e Heidegger, in “Scenari”, 9, 2019, pp. 13-36;
- Dalla macchina di produzione alla macchina di comunicazione. Appunti sulla macchinazione tecnica tra 'Konservative Revolution' e 'Kulturkritik', in “Filosofia Politica”, 3, 2018, pp. 445-60;
- L’uomo che dunque sono. Appunti esplorativi tra umanismo, post-umanismo e ultra-umanismo, in “Logoi.ph – Journal of Philosophy”, IV, 12, 2018, pp. 6-24;
- Introduzione del Curatore a J. Taubes-C.Schmitt, Ai lati opposti delle barricate.
- Il Tao del linguaggio. Tecnica, arte e meditazione in Martin Heidegger, in “Studi di Estetica”, XLVI, IV serie, 1, 2018, pp. 21-49;




- Lineamenti di una est/etica dell'esistenza tra ontologia e antropologia filosofica (Heidegger, Scheler, Plessner, Foucault).
- Dialettica della "derealizzazione" mediatica attraverso il Novecento (Benjamin, Adorno, Anders, Debord, Baudrillard) e oltre (nuove tecnologie digitali). Rapporto tra "cura di sé" ed etica della comunicazione in rete: ipotesi filosofiche, pedagogiche ed estetologiche.
- Schopenhauer tra idealismo e antropologia filosofica. La ricezione di Schopenhauer nel Novecento, e attualità etico-pratica del suo pensiero.
- Arte come meditazione. Il rapporto tra etica ed estetica nella costituzione di una soggettività ultra-umanistica.
- La questione dell'animalità - per un confronto con l'etologia filosofica.

Tesi concluse o in corso di stesura (2018-2021):
- Heidegger, Junger, e il problema del nichilismo
- Heidegger, Schmitt, e la "terra" tedesca
- Heidegger, Nietzsche e la tecnica
- Nietzsche e la riscoperta del corpo
- Arte ed estetica nell'opera di Schopenhauer
- Il mondo delle antiche icone a confronto con lo statuto attuale delle immagini
- Pier Paolo Pasolini filosofo della libertà
- Robert Musil e il "senso della possibilità"
- Populismo politico e populismo mediatico
- Guy Debord e le avanguardie del primo Novecento
- Heidegger e Deleuze a confronto con Nietzsche
- Il proto-esistenzialismo di Max Stirner
- Filosofia della fotografia tra ontologia, etica ed estetica
- Carl Schmitt e la neutralizzazione del politico
- Sull'architettura organica di Frank Lloyd Wright
- Il concetto di "iperrealtà" in Jean Baudrillard
- Il poeta e la metropoli: Benjamin interprete di Baudelaire
- La "sparizione dell'arte": Baudrillard e Danto su Andy Warhol
- Heidegger e Leibniz: il principio di ragione sufficiente
- La natura dell'umano nell'antropologia filosofica: Scheler, Plessner, Gehlen
- L'opera cinematografica di Dziga Vertov: per una politica dell'immagine
- L'Esserci e il Singolo: riflessioni su Heidegger e Kierkegaard
- La questione dell'immagine nell'estetica postmoderna: pop art, body art e oltre
- Luogo, nonluogo e pseudoluogo tra moderno e postmoderno
- Politica della letteratura e letteratura politica in Walter Benjamin
- La scoperta dell'inconscio tra Schopenhauer, Nietzsche e Freud
- Sulla teoria romantica del linguaggio in Walter Benjamin
- Il cinismo dell'arte: la body art come manifestazione di verità
- Sulla filosofia della storia di Novalis
- Karl Loewith su Nietzsche, la storia e l'eterno ritorno
- La critica di Nietzsche e di Benjamin allo storicismo e alla filosofia della storia
- Heidegger dopo la Kehre: i "Contributi alla filosofia"
- Il concetto di "Bildung" a partire da Gadamer
- Il dandysmo come stile di vita ed estetica dell'esistenza
- Il rapporto tra morale e risentimento in Nietzsche e Scheler
- Il rapporto tra Benjamin e Brecht e la questione di un teatro innovativo
- Wittgenstein, il linguaggio privato, l'inconscio
- Heidegger e i pensatori dell'origine: Anassimandro, Eraclito, Parmenide
- La filosofia a confronto con gli animali e con i loro diritti
- IL "DOPPIO" PERTURBANTE. La questione estetico-filosofica del sosia tra letteratura e psicoanalisi
- La nostalgia del totalmente altro: la presenza di Schopenhauer nell'ultimo Horkheimer
- Il "prevalere del mondo". Mondo e progettualità nel pensiero di Heidegger
- L'unico e la sua comunità. Anarchismo ontologico, rivolta e autogestione
- La filosofia oltre Auschwitz. Essere, terra e comunità tra Heidegger e Levinas
- Mito, Archetipo e Umano. Riflessioni sul ‘Dionisiaco’ tra Euripide, Nietzsche e Maffesoli